Roma. L’ospedale S. Pietro riapre parzialmente dopo l’incendio di novembre

Roma. L’ospedale S. Pietro riapre parzialmente dopo l’incendio di novembre

Roma. L’ospedale S. Pietro riapre parzialmente dopo l’incendio di novembre
L’operatività completa è prevista dal mese di marzo, ma da oggi tornano attivi 200 posti letto del Dipartimento materno-infantile, Dipartimento di Chirurgia e Dipartimento Medico.

“L’Ospedale San Pietro – Fatebenefratelli riaprirà parzialmente i propri reparti dal prossimo 18 febbraio. Dopo l’incendio che aveva interessato la struttura a novembre scorso saranno infatti riattivati circa 200 posti letto del Dipartimento materno-infantile, Dipartimento di Chirurgia e Dipartimento Medico”. A darne notizia è una nota dell’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.

Si potranno eseguire ricoveri e interventi chirurgici di media complessità. Rimangono in attesa di attivazione il Pronto Soccorso generale, il Pronto Soccorso ostetrico e tutte le terapie intensive (UTIC-UTIR-UTIN).

“Per giungere alla riattivazione della struttura – spiega la nota – è stato necessario un enorme sforzo organizzativo che ha coinvolto tutto l’ospedale in stretta collaborazione con la Regione Lazio e la ASL Roma 1. Un particolare ringraziamento all’A.O. San Camillo e dell’ A.O.U. Sant’Andrea per la collaborazione prestata”.

L’Ospedale sarà “completamente attivo a partire dal mese di marzo”.

18 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...