Latina. Al Laboratorio Analisi dell’ospedale S.M. Goretti attivo il nuovo Corelab

Latina. Al Laboratorio Analisi dell’ospedale S.M. Goretti attivo il nuovo Corelab

Latina. Al Laboratorio Analisi dell’ospedale S.M. Goretti attivo il nuovo Corelab
Il sistema centralizzato ad alta automazione, dove le provette si muovono attraverso una catena integrata automatizzata, punta ad offrire notevoli vantaggi tra cui anche il miglioramento dei tempi di risposta.

E’ attivo presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale S.M. Goretti il nuovo Corelab, sistema centralizzato ad alta automazione, realizzato per offrire notevoli vantaggi tra cui anche il miglioramento dei tempi di risposta. L’innovativo sistema rappresenta il cuore produttivo del laboratorio e prevede che le provette si muovano attraverso una catena integrata automatìzzata.
 
“Un complesso sistema di trasporto intelligente – spiega una nota della ASl di Latina – che, oltre a garantire la tracciabilità dei campioni lungo tutto il percorso, offre altri vantaggi per l’ottimizzazione delle risorse umane impegnate, l’armonizzazione dei dati informatici e il monitoraggio delle perfomance, migliorando così anche gli aspetti di sicurezza sia per il personale sanitario che per l’ambiente”.

L’alta automazione organizzata in isole di lavoro permette l’esecuzione con ridotti tempi di attesa di esami di primo livello di routine, e di urgenza su campioni di sangue intero o plasma, siero ed urine che interessano i settori di: biochimica, immunochimica, farmacologia, ematologia, coagulazione ed urine. Il sistema prevede la centralizzazione e la completa automazione di gran parte delle attività preanalitiche, analitiche e post analitiche per un totale di circa tremila provette al giorno ed oltre tre milioni di esami all’anno.

Le richieste vengono accettate direttamente dai Reparti e dai diversi ambulatori e trasmesse on line al nuovo sistema informatico gestionale aziendale. Tutto il processo di lavoro è organizzato e gestito da sistemi informatici che registrano ogni singola operazione effettuata dalle apparecchiature del sistema di automazione per ciascuno dei campioni biologici in carico.

Il percorso di accettazione velocizza le diverse fasi del processo consentendo di accelerare anche i tempi di lavorazione. I risultati vengono sottoposti ad una validazione clinica del personale e resi, quindi, visibili in via informatica, ai Reparti richiedenti e agli ambulatori. Inoltre i referti sono disponibili anche per gli utenti esterni che si sono avvalsi dei punti prelievi dislocati nel territorio aziendale. Tali referti potranno essere ritirati sia di persona che on line. Circa il 90% dei risultati degli esami di routine, ricevono la validazione clinica da parte del personale e sono resi immediatamente disponibili.

19 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...