AmbuFest Pediatrico. A Colleferro 450 accessi dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019

AmbuFest Pediatrico. A Colleferro 450 accessi dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019

AmbuFest Pediatrico. A Colleferro 450 accessi dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019
L’AmbuFest pediatrico di Colleferro è stato attivato il 22 dicembre del 2018 come un progetto sperimentale per la copertura assistenziale durante le festività natalizie. “Visto lo straordinario successo i è deciso di proseguire l’esperienza e renderla stabile e organica nell’offerta dei servizi sanitari al territorio”, annuncia la Asl Roma 5.

L’AmbuFest Pediatrico di Colleferro, partito il 22 dicembre del 2018 come un progetto sperimentale della Asl Roma 5 per assicurare la copertura assistenziale nell'ambito delle cure pediatriche durante le festività natalizie, si rivela un importante strumento di continuità assistenziale e per questo verrà reso stabile. Ad annunciarlo la Asl Roma 5 in una nota.

“Visto lo straordinario successo registrato dal servizio di continuità assistenziale pediatrica avviato dalla Asl Roma 5 a Colleferro”, afferma la nota riprendendo le parole dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, e “con grande soddisfazione da parte della Direzione della Asl Roma 5”, si è deciso di “proseguire l’esperienza e renderla stabile e organica nell’offerta dei servizi sanitari al territorio”.

Ma quali sono i numeri di questo successo? Dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019 gli accessi totali sono stati 450. Solo 8 gli invii al pronto Soccorso. Dal 1 al 27 gennaio gli accessi totali sono stati 298 e gli invii al Pronto Soccorso solo 6, “che in tal modo ha registrato un netto calo degli accessi pediatrici”, afferma la Asl.

“Si tratta di un progetto importante – commenta il Direttore del Distretto di Colleferro, Uliana Bianchi – e dimostra quanto l’offerta di questo servizio risponda concretamente ai bisogni di continuità assistenziale e di copertura territoriale dell’assistenza. Si sono rivolti all’AmbuFest di Colleferro persone provenienti da paesi lontani dai maggiori presidi ospedalieri e anche genitori provenienti da altre Aziende Sanitarie confinanti. Si tratta finora di risultati importanti, raggiunti grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni e dei Pediatri di Libera Scelta”.

Il servizio, ad accesso libero, è rivolto ai bambini e ragazzi da 0-14 anni, ed è aperto dalle 10.00 alle 19.00 (domenica e festivi), dalle 14.00 alle 19.00 (sabato e prefestivi) presso il Distretto Sanitario Colleferro, via degli Esplosivi n.9, edificio verde, piano terra, stanza VT6, tel. 06.97097526.

20 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...