Immigrati. Il Friuli V.G. è la regione più accogliente. Alla Puglia maglia nera

Immigrati. Il Friuli V.G. è la regione più accogliente. Alla Puglia maglia nera

Immigrati. Il Friuli V.G. è la regione più accogliente. Alla Puglia maglia nera
È il centro Italia ad offrire agli stranieri le migliori condizioni di inserimento socio-occupazionale e il più alto indice potenziale di integrazione. Il migliore risultato va però al Friuli V. G., con un valore dell’indice di 70,6 su scala 1 a 100. La Puglia ferma a 34,3. Lo rileva l'VIII Rapporto Cnel sul tema.

Friuli V. G. (con un valore dell’indice di 70,6 su scala 1 a 100), Toscana (66,0) e l’Umbria (65,7), poi Veneto (63,3), Emilia Romagna (63,1) e Trentino A. A. (62,1). Ecco le Regioni che offrono agli stranieri le migliori condizioni di inserimento socio-occupazionale e il più alto indice potenziale di integrazione. In testa alle regioni a medio potenziale le Marche (59,9), seguite da Liguria (60,7), Lombardia (56,6), Piemonte (56,4) e Valle d’Aosta (52,2). Il Lazio, con un indice di 49,2 si colloca al 14° posto nella graduatoria nazionale, dopo l’Abruzzo (51,6) e incorniciato tra le due Isole, la Sicilia (49,8) e la Sardegna (46,0). Agli ultimi 5 posti della graduatoria le rimanenti regioni del Sud Italia, cioè Molise (39,3), Campania (37,3), Basilicata (35) e Puglia (34.3).

Lo rileva l’VIII Rapporto del CNEL sugli Indici di integrazione degli immigrati in Italia, presentato oggi a Roma, che misura il grado di attrattività che province, regioni e grandi aree nazionali esercitano sulla popolazione straniera in Italia e il livello di inserimento sociale e occupazionale degli immigrati.

Il Rapporto si serve di 15 indicatori statistici, suddivisi in 3 gruppi tematici di 5 indicatori ciascuno. Ogni gruppo corrisponde a un indice sintetico che attraverso i suoi 5 indicatori di base, misura l’attrattività dei territori, l’inserimento sociale e occupazionale degli immigrati.

In sintesi, per quanto riguarda l’Indice di attrattività territoriale, che misura la capacità di una regione di porsi come “polo di attrazione”, al vertice figurano la Lombardia (86,2), il Veneto (79,5), l’Emilia Romagna (79), il Lazio (73,9), mentre in coda sono Campania (17,3), Calabria, (15,4), Sardegna (10,6) e Basilicata (6,5). Quanto alle province, l’indice massimo è di Prato (84,4), seguono Brescia (71,2) e Milano (70,9). Gli indicatori che costruiscono questo indice sono: l’incidenza (% degli stranieri sulla popolazione residente), la densità (stranieri per kmq), ricettività migratoria (stranieri che, nel corso dell’anno, hanno spostato la propria residenza anagrafica da un Comune esterno a uno interno al territorio di riferimento), stabilità (% di minori tra la popolazione straniera), appartenenza familiare (% di famiglie residenti con almeno un componente straniero).

Quanto all’Indice di inserimento sociale, che misura il livello di accesso degli immigrati ad alcuni beni e servizi fondamentali di welfare, le migliori condizioni si registrano in Friuli V. G. (71,6), Umbria (70,5), Marche (69,0) e Trentino A. A. (67,4). La situazione tra le province conferma che l’inserimento sociale degli stranieri trova condizioni migliori in contesti socio-urbanistici e amministrativi di ridotta estensione, come Trieste (69,9), Vicenza (69,8). Determinano questo indice indicatori di accessibilità al mercato immobiliare (% dei costi d’affitto medi annui nominali di una casa di 50 mq in zona periferica sul reddito medio annuo pro capite stimato della popolazione straniera non comunitaria), l’istruzione liceale (% di iscritti al liceo), tenuta del soggiorno stabile (% di permessi di soggiorno in vigore dopo un anno), naturalizzazione (numero medio di naturalizzati), capacità di iniziativa familiare (% di famiglie il cui capofamiglia è straniero sul totale delle famiglie con almeno un componente straniero).

Infine, secondo l’Indice di inserimento occupazionale, che misura il grado e la qualità della partecipazione al mercato del lavoro, le regioni che offrono agli immigrati le migliori condizioni sono la Toscana (69,7), Emilia R. (69,6) e Friuli V. G. (69,5), che hanno distaccato i tradizionali maggiori poli lavorativi di Lombardia (64,5), Veneto (63,8), Lazio (63,2) e Piemonte (62,7). Quanto alle province, in testa alla rispettiva graduatoria Reggio Emilia (79,4), Prato (78,5), Trieste (74,0), Firenze (72,3), Piacenza (71,7), Milano (71,6) e Bologna (70,2). Concorrono a costruire questo indice gli indicatori di impiego della manodopera immigrata (% dei nati all’estero tra i lavoratori risultati occupati nel corso dell’anno), capacità di assorbimento del mercato lavorativo (numero medio di lavoratori nati all’estero assunti nel corso dell’anno ogni 100 che, durante lo stesso anno, hanno cessato il rapporto di lavoro), reddito (importo, in euro, del reddito medio annuo pro capite stimato della popolazione straniera di paesi esterni all’UE a 15 Stati), tenuta occupazionale femminile (% delle lavoratrici nate all’estero risultate occupate nel corso dell’anno che non hanno conosciuto cessazioni del rapporto di lavoro durante lo stesso anno), lavoro in proprio (% di titolari d’impresa stranieri sul totale dei titolari d’impresa).

Il Rapporto del Cnel rileva inoltre come l’imprenditoria straniera in Italia sia un fenomeno in costante crescita “anche se non sempre è il frutto di spirito d’iniziativa, essendo spesso obbligato da circostanza estreme (ultimo tentativo di restare ancorati a uno status di regolarità) o dal ricatto di datori di lavoro che mascherano il rapporto dipendente con un contratto a partita Iva”. In ogni caso, su un totale nazionale di 6.085.105 titolari d’impresa registrati nel 2009, quelli di cittadinanza estera erano 216.382, pari al 3,6% del totale.
 

16 Febbraio 2012

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...