Grave bimba soffocata da cibo. Arriva la pdl della Lega per diffondere percorsi formativi e informativi

Grave bimba soffocata da cibo. Arriva la pdl della Lega per diffondere percorsi formativi e informativi

Grave bimba soffocata da cibo. Arriva la pdl della Lega per diffondere percorsi formativi e informativi
La bimba, due anni, di Civitavecchia, stava mangiando una banana quando un pezzo le ha ostruito le vie aeree. Nella legge a firma del consigliere Daniele Giannini si introduce anche il principio della premialità dei bandi, ovvero contributi a quelle scuole che istituiscono percorsi informativi e formativi sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree, di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare.

Una proposta di legge per promuovere e incentivare la diffusione di manovre salvavita in ambito extraospedaliero mediante percorsi formativi e informativi sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree, di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare, abrogando le disposizioni vigenti “per assorbirle in un testo più organico ed efficace”. A presentarla il consigliere regionale del Lazio, Daniele Giannini (Lega).

“L’ultimo caso che ha visto protagonista, suo malgrado, una bambina di appena due anni, soffocata da un pezzo di banana e tuttora in prognosi riservata presso il policlinico Gemelli, e che si aggiunge ai numerosi decessi registrati nell’ultimo periodo sempre a causa del soffocamento causato da inalazione di cibo o di corpi estranei, si può arginare solo con interventi massicci di prevenzione”, afferma Giannini in una nota.

Per queste ragioni, la proposta di legge, composta di otto articoli, mira ad estendere la platea a cui sono destinati gli interventi. “Si passa infatti dal personale docente e non docente delle scuole (ivi compresi asili nido e scuole dell’infanzia), nonché dagli addetti alla ristorazione e alla sicurezza dei centri commerciali e dei luoghi frequentati da bambini”.

“Se la legge troverà il favore dell’aula – prosegue ancora Giannini – sarà insomma cura della Regione, in collaborazione con le Asl, promuovere campagne di sensibilizzazione e diffusione di linee guida mediante una serie di interventi che vanno dalla predisposizione di materiale informativo alla divulgazione di filmati in ordine alle tecniche di disostruzione passando per la diffusione della cultura di primo soccorso”.

Nello specifico, l’articolo 4 della legge introduce il principio della premialità dei bandi, ovvero contributi a quelle scuole che istituiscono percorsi informativi e formativi sulle tecniche salvavita.

26 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...