Asl Latina. Nuovi ambulatori specialistici pediatrici, potenziata e sviluppata l’offerta assistenziale

Asl Latina. Nuovi ambulatori specialistici pediatrici, potenziata e sviluppata l’offerta assistenziale

Asl Latina. Nuovi ambulatori specialistici pediatrici, potenziata e sviluppata l’offerta assistenziale
I nuovi ambulatori sono: ambulatorio di Allergologia pediatrica, ambulatorio di Cardiologia pediatrica, ambulatorio di Gastroenterologia pediatrica e centro regionale di riferimento per la celiaca, ambulatorio di Nefrologia pediatrica, ambulatorio di Neonatologia, ambulatorio della Nutrizione ed Obesità, ambulatorio di Radiologia Pediatrica, ambulatorio di Reumatologia Pediatrica. Ai nuovi ambulatori si accede attraverso l’impegnativa dei pediatri di famiglia.

Grazie al programma di reclutamento per il personale dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale S.M. Goretti di Latina, la Asl di Latina ha potuto potenziare e sviluppare l’offerta assistenziale pediatrica nella provincia, “così i bambini non saranno più costretti a migrazioni fuori della provincia e troveranno negli ambulatori tutto quello di cui necessitano dal punto di vista diagnostico”, spiega in una nota.  

Ai nuovi ambulatori sarà possibile accedere attraverso l’impegnativa dei pediatri di famiglia.

I nuovi ambulatori sono:
– ambulatorio di Allergologia pediatrica
– ambulatorio di Cardiologia pediatrica
– ambulatorio di Gastroenterologia pediatrica e centro regionale di riferimento per la celiaca
– ambulatorio di Nefrologia pediatrica
– ambulatorio di Neonatologia
– ambulatorio della Nutrizione ed Obesità
– ambulatorio di Radiologia Pediatrica
– ambulatorio di Reumatologia Pediatrica

L’ambulatorio di Allergologia, illustra la nota della Asl, è rivolto al paziente di età pediatrica affetto da allergopatie, asma e/o altri disturbi respiratori al fine di effettuare accertamenti clinico strumentali atti alla definizione diagnostica e al conseguente piano terapeutico e di follow-up. La valutazione clinica ed allergologica viene condotta anche mediante esecuzione di prick test cutanei per inalanti ed alimenti.

L’ambulatorio di Cardiologia pediatrica è nato dalla collaborazione con la UOC di Utic/ Emodinaica/Cardiologia, per venire incontro alle problematiche cardiologiche tipiche di questa fascia di età.

Nell’ambulatorio di Gastroenterologia pediatrica sono trattate le più comuni patologie gastroenterologiche pediatriche. Il servizio, grazie all’expertise dei suoi sanitari, è stato recentemente riconosciuto, dalla Regione Lazio, come centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura della malattia celiaca. Sono altresì assistiti tutti i disturbi funzionali intestinali dell’età pediatrica come stipsi, diarrea, sindrome dell’intestino irritabile, dispepsia intestinale, i dolori addominali ricorrenti. In collaborazione con l’Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” è possibile la diagnosi e la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale, come anche una costante ‘second opinion’ per i casi più complessi.

L’ambulatorio di Nefrologia pediatrica garantisce l’assistenza nefrologica per tutte le patologie renali, dall’epoca neonatale fino all’adolescenza.

Nel servizio Ambulatoriale di Neonatologia vengono visitati tutti i neonati dimessi dal Nido e dalla Patologia Neonatale in regime di “dimissione protetta” per effettuare il monitoraggio dell' accrescimento ponderale e dell’andamento della bilirubinemia.

In progetto la realizzazione di un follow-up, integrato con specialisti di altre branche, dedicato ai neonati prematuri anche in relazione all'avvio della sezione di Terapia Intensiva Neonatale.

L’ambulatorio per la Nutrizione e lo studio dell’obesità in età pediatrica, è stato creato perchè in Italia è stato dimostrato un allarmante aumento dei casi di sovrappeso e di obesità nei bambini di età scolare. In particolare, tra gli adolescenti sembrano aumentare in modo preoccupante i casi di obesità grave. Incremento che si associa all’insorgenza di altre gravi patologie, associate, sia di tipo fisico che psichico. Ogni bambino oltre ad un percorso assistenziale-terapeutico personalizzato, sulla base delle sue condizioni cliniche, anamnestiche e biochimico-strumentali, avrà anche per la sua famiglia un sostegno psicologico, spesso necessario al successo della terapia.

L’ambulatorio di Radiologia pediatrica, creato in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Radiologia, del Goretti, offre tutta la diagnostica ecografia delle più comuni patologie dell’infanzia, come anche metodiche di diagnostica più raffinata come TAC e RMN, oltre alla radiologia tradizionale, quando preventivamente concordate con gli specialisti degli ambulatori pediatrici.     

L’ambulatorio di Reumatologia Pediatrica, si pone l’obiettivo della diagnosi e cura delle più frequenti malattie reumatologiche dell’infanzia: artrite idiopatica giovanile, vasculiti, connettiviti, malattie auto-infiammatorie, dolori articolari. La volontà di questa offerta, nasce dalla considerazione che sempre più bambini vengono colpiti da tali patologie, pertanto la disponibilità di specialisti reumatologi pediatri che lavorano in collaborazione con il Servizio di Reumatologia pediatrica dell’Università “Sapienza” di Roma, permetterà una diagnosi precoce con un rapido avvio del processo di cura.

26 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...