Precari 118. Terza commissione approva risoluzione per salvaguardia posti di lavoro

Precari 118. Terza commissione approva risoluzione per salvaguardia posti di lavoro

Precari 118. Terza commissione approva risoluzione per salvaguardia posti di lavoro
L’atto impegna la Giunta a “promuovere azioni presso il Governo per trovare soluzioni e strumenti idonei ad avviare un processo di stabilizzazione del personale medico precario di emergenza e urgenza”.

La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione concernente la situazione dei medici precari del 118 che impegna la Giunta a “promuovere azioni presso il Governo per trovare soluzioni e strumenti idonei ad avviare un processo di stabilizzazione del personale medico precario di emergenza e urgenza, a sollecitare le Asl alla verifica degli organici in dotazione per individuare gli incarichi vacanti e consentire alla Regione di pubblicare sul Bur gli ambiti territoriali carenti”, un passaggio indispensabile per affidare gli incarichi.

La Risoluzione impegna la Giunta anche a “dare tempi congrui per partecipare alle domande della graduatoria di medicina generale, del 118 e della medicina di continuità assistenziale, utilizzando l’identificativo Spid (Sistema pubblico identità digitale) e di prorogare gli incarichi fino alla pubblicazione delle zone carenti”.

“Erano stati i sindacati – spiega una nota dell’ufficio stampa del Consiglio regionale – a chiedere di tutelare la situazione di quei medici che, pur senza i  titoli richiesti per accedere al concorso, hanno acquisito elevate professionalità lavorando al 118 e anche per evitare disparità di trattamento tali per cui chi ha lavorato per anni nei pronto soccorso umbri potrebbe ritrovarsi ad essere il tutor della formazione di quelli che, con i concorsi, potrebbero prendere il loro posto di lavoro”.

01 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...