Onaosi, la presidente dell’Umbria Marini: “Una fondazione lungimirante”

Onaosi, la presidente dell’Umbria Marini: “Una fondazione lungimirante”

Onaosi, la presidente dell’Umbria Marini: “Una fondazione lungimirante”
L'Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani “è diventato un ente di erogazione di servizi di qualità a sostegno del percorso formativo di grande importanza anche per l’interconnessione con il nostro sistema universitario”, ha dichiarato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

“L’Onaosi (Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani) da 145 anni sostiene con una tassazione obbligatoria gli interventi propri della Fondazione e ciò è avvenuto quando ancora non avevamo un’idea del Welfare pubblico strutturato e quando ancora molti servizi come quello dei percorsi di istruzione, in particolare dell’istruzione superiore, non erano garantiti dal diritto allo studio pubblico”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo stamani a Perugia all’inaugurazione dell’anno di studi “Onaosi” 2018-2019.
 
“L’Onaosi è stato lungimirante – ha sottolineato la presidente in una nota – e ha fatto leva sull’intervento solidaristico con un’azione inizialmente di supporto verso gli orfani dei medici e dei professionisti del settore sanitario, per poi diventare un ente di erogazione di servizi di qualità a sostegno del percorso formativo di grande importanza anche per l’interconnessione con il nostro sistema universitario. Per Perugia – ha aggiunto – l’Onaosi ha significato tanto e si è stabilito un legame profondo con la città e i perugini sono orgogliosi di avere a Perugia l’unico ente nazionale che ha qui la sua sede legale”.
 
La presidente, dopo aver manifestato apprezzamento per la scelta dell’Onaosi di “riqualificare i servizi e mettere in sicurezza il proprio patrimonio immobiliare”, ha affermato che “nella città di Perugia e per le nostre università è preziosa la presenza dei vostri collegi che si aggiungono a quelli dell’Agenzia allo studio universitario con servizi di standard elevati che possono reggere il confronto con altre sedi del nostro paese”.
 
Concludendo la presidente ha espresso apprezzamento per il tema scelta nella giornata "Servizio sanitario nazionale: una conquista da non disperdere”: “A 40 anni dalla sua istituzione – ha detto – il Servizio sanitario nazionale oggi dovrà affrontare nuove sfide e ci si dovrà interrogare sul modo più giusto per salvaguardare i pilastri del sistema, ovvero l’universalità, l’accessibilità e la qualità, superando le differenze territoriali”.

04 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...