Avellino. Attivato il Centro oncologico dell’Azienda ‘Moscati’, domani presentazione con il governatore De Luca

Avellino. Attivato il Centro oncologico dell’Azienda ‘Moscati’, domani presentazione con il governatore De Luca

Avellino. Attivato il Centro oncologico dell’Azienda ‘Moscati’, domani presentazione con il governatore De Luca
Durante l'incontro si farà il punto sullo stato di attuazione della Rete oncologica campana e verrà presentato il Centro oncologico di riferimento polispecialistico dell’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati”, con funzioni diagnostico-stadiative, terapeutiche e di follow-up oncologico.

"Con il Decreto n° 98 del 20 settembre 2016 è stato istituita la Rete oncologica campana (Roc), che si pone una pluralità di obiettivi tutti volti a migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici attraverso l’integrazione dei servizi presenti sul territorio regionale per garantire multidisciplinarietà nell’intero percorso assistenziale e interventi adeguati e tempestivi. La Roc si articola in diversi centri di riferimento, coordinati dall’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS 'Pascale' di Napoli" È quanto si legge in una nota dell'Azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino.
 
"L’Azienda Ospedaliera 'San Giuseppe Moscati' di Avellino – prosegue la nota -, rispondendo a determinati e definiti parametri, è stata individuata come Centro di II livello o Centro oncologico di riferimento polispecialistico (Corp) con funzioni diagnostico-stadiative, terapeutiche e di follow-up oncologico. Come indicato dal decreto, il Corp dell’Azienda 'Moscati' ha attivato, al suo interno, i Gruppi oncologici multidisciplinari (Gom) per la gestione dei pazienti affetti da tumore e la definizione di appropriati percorsi assistenziali.
 
Per fare il punto sullo stato di attuazione della Roc e presentare il Centro oncologico di riferimento polispecialistico dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati”, domani, martedì 5 marzo, è stato organizzato un incontro a tema che vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
 
L’evento, che si terrà presso l’aula magna della Città Ospedaliera (primo piano, settore B) con inizio alle ore 9, si aprirà con i saluti del direttore generale dell’Azienda “Moscati", Angelo Percopo. Gli obiettivi del meeting – si legge nella nota -, moderato da Franco Genzale, direttore di Irpinia Tv, saranno illustrati da Attilio Bianchi, direttore generale dell’Istituto “Pascale”. A introdurre i lavori del convegno sarà il direttore sanitario dell’Azienda “Moscati”, Maria Concetta Conte, mentre il consigliere per la Sanità del Presidente della Regione Campania, Enrico Coscioni, descriverà l’organizzazione della Rete oncologica campana, del cui stato attuativo parlerà Antonella Guida, Dirigente di staff della Direzione Tutela della Salute della Regione Campania. Il coordinatore scientifico della Roc, Sandro Pignata, interverrà poi sulla cabina di regia della rete. Il Corp attivato al “Moscati” sarà illustrato da Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda e coordinatore del Centro. Seguirà una tavola rotonda sulle problematiche emerse nell’attività dei Gom alla quale parteciperanno i direttori di Dipartimento del “Moscati” Virgilio Cicalese, Emilio Di Lorenzo, Nicola Giardullo, Carmelo Lombardi, Antonio Medici e Antonio Vitale.
 
Le conclusioni dell’incontro saranno affidate al Governatore De Luca, il quale, al termine del convegno, visiterà il Centro oncologico di riferimento polispecialistico dell’Azienda 'Moscati'".
 
Scarica la locandina dell'evento

04 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...