Violenza di genere. Tre nuovi centri nella Asl Roma 6 in aiuto delle donne

Violenza di genere. Tre nuovi centri nella Asl Roma 6 in aiuto delle donne

Violenza di genere. Tre nuovi centri nella Asl Roma 6 in aiuto delle donne
I centri, i primi della Asl Roma 6, hanno sede a Nettuno, all’Ospedale Spolverini di Ariccia e all’interno della Casa della Salute di Rocca Priora. Il Dg Mostarda: “Sono molto orgoglioso dell’apertura dei primi tre centri antiviolenza della Asl. Le vittime avranno a disposizione ulteriori presidi di prossimità in cui trovare conforto, ascolto e tutela”.

Presentate stamani, nella Giornata internazionale della donna, all’interno della sala Maestra del Palazzo Chigi di Ariccia, le tre nuove sedi dei Centri antiviolenza della Asl Roma 6. La presentazione è avvenuta nell’ambito dell’incontro “Per non dimenticare”, promosso per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne e presentare i risultati di un anno di collaborazione fra Regione Lazio, Asl Roma 6 e Procura della Repubblica di Velletri, che lo scorso 8 marzo hanno firmato il protocollo operativo per il contrasto agli abusi.

All’evento, promosso dal Comune di Ariccia, sono intervenuti il Sindaco Roberto Di Felice, il Direttore generale della Asl Roma 6 Narciso Mostarda, il Procuratore della Repubblica di Velletri Francesco Prete, il Presidente del Tribunale di Velletri Mauro Lambertucci, il Magistrato Cristiana Macchiusi, il Garante regionale per l’infanzia Jacopo Manzetti, l’Avvocato Scifoni in rappresentanza dell’Ordine degli avvocati di Velletri e il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci.

“Nel 2018 sono state uccise in Italia oltre 100 donne e dall'inizio del 2019 già in dieci hanno perso la vita per mano del compagno, ex marito o fidanzato. La presenza, oggi, di tanti ragazzi e ragazze dei licei del territorio dà speranza per il futuro: è da loro che dobbiamo ripartire per creare una nuova cultura dell’affettività, orientata al rispetto e all’equilibrio”, ha detto Narciso Mostarda.

“Sono molto orgoglioso dell’apertura dei primi tre centri anti violenza della Asl Roma 6 – a Nettuno, all’Ospedale Spolverini di Ariccia e all’interno della Casa della Salute di Rocca Priora – frutto del lavoro di squadra di Asl Roma 6, Regione Lazio e Procura di Velletri. Le vittime avranno a disposizione ulteriori presidi di prossimità in cui trovare conforto, ascolto e tutela”, ha concluso il Dg.

08 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...