“La politica metta al centro i più fragili”. L’appello dalla prima assemblea di ‘Diritti in Movimento’

“La politica metta al centro i più fragili”. L’appello dalla prima assemblea di ‘Diritti in Movimento’

“La politica metta al centro i più fragili”. L’appello dalla prima assemblea di ‘Diritti in Movimento’
Si è svolta oggi a Roma la prima riunione nazionale del progetto che punta alla tutela delle persone più deboli ma senza paternalismi o assistenzialismo. Tra le prime proposte l'abrogazione dell'interdizione e il sostegno ai caregiver familiari.

Si è tenuta oggi a Roma la prima Assemblea Nazionale di 'Diritti in Movimento', un progetto che mira a occuparsi organicamente dei diritti delle persone fragili; un progetto "apartitico", di cui fanno parte professionisti, di ogni settore, famiglie delle persone con fragilità e chiunque si riconosca nell'ottica universale e "persona-centrica" del Movimento.

"Il progetto – spiega il Prof Paolo Cendon – vuole rimettere il 'diritto civile' al centro degli interessi, della discussione politica, del metodo di lavoro: sempre più la fragilità richiede parole di prossimità, confidenza e interscambio. No comunque a un'ottica di tipo paternalistico, assistenzialista, commiseratorio, per il giurista e per chi guarda e opera con le persone con fragilità. Tra gli obiettivi del Movimento c'è quello di "stimolare una rivoluzione culturale, affinché non si guardi più alla persona con fragilità come al 'diverso', ma ci si guardi, reciprocamente, animati da uno spirito di appartenenza".

Diritti in Movimento vuole condurre "una battaglia gentile per richiedere e ottenere modifiche legislative e interventi amministrativi che, da un lato, valorizzino esperienze virtuose già esistenti sul territorio nazionale e, dall'altro, indichino quali strade sono più percorribili". Tra le richieste, l'abrogazione dell'interdizione, perché "non ha più ragione d'essere, in uno Stato di diritto", il sostegno ai caregiver familiari, "affinché sia riconosciuta la condizione peculiare di chi in modo gratuito e responsabile si prende cura di una persona cara con fragilità", la valorizzazione dell'amministrazione di sostegno, come "strumento di prossimità e tutela per la persona con fragilità".

"La famiglia in crisi, la scuola, le disfunzioni della giustizia, i nuovi diversi-emarginati, il danno biologico, esistenziale, morale, i minori abbandonati: la fragilità – conclude il Professore – orienta i passi di Diritti in Movimento e, in tale direzione, tentiamo e tenteremo di operare con chiunque voglia unirsi a noi, cittadini e istituzioni".

07 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...