Napoli. L’annuncio del Ministro Grillo: “Al Monaldi riapre il reparto per i trapianti pediatrici”

Napoli. L’annuncio del Ministro Grillo: “Al Monaldi riapre il reparto per i trapianti pediatrici”

Napoli. L’annuncio del Ministro Grillo: “Al Monaldi riapre il reparto per i trapianti pediatrici”
L’ospedale dal 2017 non era più autorizzato ad effettuare questi interventi a seguito delle molte criticità organizzative e gestionali riscontrate. Oggi l’inaugurazione delle nuove Unità operative. 

All’ospedale Monaldi di Napoli torna la possibilità di effettuare trapianti pediatrici. L’annuncio su facebook del Ministro della Salute Giulia Grillo.
 
“Da gennaio 2017- scrive il Ministro – l’ospedale Monaldi di Napoli non era più autorizzato ad eseguire trapianti di cuore per i bambini. La sospensione, nel 2016, era stata decisa in seguito ad una ispezione del CNT, Centro Nazionale Trapianti, a seguito delle molte criticità organizzative e gestionali riscontrate. Lo scorso 11 luglio per risolvere la situazione sono stata di persona al Monaldi e parlando con i genitori dei bimbi trapiantati che chiedono assistenza in sicurezza anche per il percorso pre e post trapianto”.
 
“A seguito di ciò – prosegue – il 16 luglio ho inviato presso la struttura una ispezionare ministeriale composta da ispettori del Ministero, ed esperti del CNT, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Agenas e carabinieri del nucleo NAS che hanno raccomandato di individuare adeguate e dedicate risorse professionali (cardiologiche, cardiochirurgiche ed infermieristiche) e logistiche (letti, ambulatori, sala operatoria); definire i percorsi organizzativo-assistenziali improntati ai principi della “presa in carico” e della “continuità assistenziale”, integrati secondo logiche multidisciplinari e multiprofessionali, che si svolgano nell’ambito di idonei ambienti strutturali e logistici separati da quelli per pazienti in età adulta; ed infine elaborare i protocolli operativi condivisi tra le diverse unità responsabili della gestione dei pazienti in età adulta e pediatrica, atti a definire in modo inequivoco la responsabilità clinica nelle diverse condizioni.”
 
“E oggi – rileva –  finalmente le unità operative vengono inaugurate. Mi dispiace che il governatore De Luca anche questa volta invece di pensare al bene dei cittadini della sua Regione, trovi sempre il tempo per scrivermi quando ha qualche problema (per esempio quando i suoi IRCSS fanno le domande per i bandi fuori tempo) mai quando si tratta di inaugurare i reparti. Mi piacerebbe "condividere" anche gli onori oltre che gli oneri”.
 

16 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...