Ricettazione e riciclaggio di farmaci ospedalieri ad alto costo. Arrestato farmacista in Campania

Ricettazione e riciclaggio di farmaci ospedalieri ad alto costo. Arrestato farmacista in Campania

Ricettazione e riciclaggio di farmaci ospedalieri ad alto costo. Arrestato farmacista in Campania
L’attività investigativa è partita da alcune eseguite effettuate su una farmacia convenzionata dell’Asl Napoli 3 Sud e su un deposito all’ingrosso al cui interno sono state rinvenute migliaia di confezioni di farmaci provenienti da alcune rapine effettuate nei comuni di Livorno e di Cerignola. Accertata anche l’evasione delle imposte mediante falsa fatturazione e l’utilizzo di ricette mediche provento di furto.

Nel corso della mattinata, a seguito di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Procura di Torre Annunziata, i Nas e l’Agenzia delle Dogane di Napoli ha messo agli arresti domiciliari un farmacista, 48enne, attualmente residente a Napoli, ritenuto gravemente indiziato di reati di ricettazione e riciclaggio di medicinali provento di furti e rapine perpetrati in danno di distributori, grossisti e vettori, nonché ad un decreto di sequestro preventivo di somme pari a circa 2.300.000,00 euro, quale profitto di numerosi reati di natura fiscale. 

“L’indagine – spiegano i Nas in una nota – ha consentito di svelare un sistema capillare mediante il quale venivano convogliati, principalmente, farmaci ospedalieri e ad ‘alto costo’ con grave pregiudizio per il Servizio Sanitario Nazionale e l’imposizione fiscale, connotato, in particolar modo, da operazioni volte alla immissione su mercati esteri di farmaci oggetto di furto”.
 
L’attività investigativa ha avuto origine dalle verifiche eseguite,
da parte della Polizia Giudiziaria, a partire dagli inizi del 2014, presso una farmacia convenzionata con l’Asl Napoli 3 Sud ed un deposito all’ingrosso di specialità medicinali, al cui interno sono state rinvenute e sequestrate migliaia di confezioni di farmaci risultate provenienti da alcune rapine effettuate in precedenza nei comuni di Livorno e di Cerignola (FG).

“Il successivo approfondimento investigativo – spiegano i Nas – ha disvelato, infine, un illecito sistema di approvvigionamento di farmaci – provenienti dalla commissione di delitti – da parte del farmacista attinto dalla misura cautelare nonché l’evasione delle imposte sul valore aggiunto, mediante la falsa rappresentazione di scritture contabili delle società dallo stesso gestite, con la reiterata perpetrazione di truffe a carico dell’Asl Napoli 3 Sud mediante l’utilizzo di ricette mediche provento di furto”.

18 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...