Oncologia San Giovanni, Mattei (Uil Fpl): “Inaccettabili tempi di attesa per i pazienti” 

Oncologia San Giovanni, Mattei (Uil Fpl): “Inaccettabili tempi di attesa per i pazienti” 

Oncologia San Giovanni, Mattei (Uil Fpl): “Inaccettabili tempi di attesa per i pazienti” 
“Dopo attenti sopralluoghi abbiamo riscontrato una serie di problematiche molto gravi, dai ritardi che gli utenti subiscono nella somministrazione delle terapie a un'organizzazione e un organico carenti e non adeguati a fronteggiare tutte le esigenze di un reparto così cruciale”. È quanto afferma il segretario regionale Uil Fpl Lazio, Massimo Mattei.

“Assistiamo sconcertati a quanto accade presso l’Ambulatorio oncologico dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, dove i pazienti sono costretti a subire sulla propria pelle lo scotto di un’organizzazione a dir poco carente, come accade anche ai lavoratori, che nonostante ciò continuano ad offrire un servizio di qualità con grande professionalità". Lo dichiara in una nota il segretario regionale della Uil Fpl Roma e Lazio, Massimo Mattei, alla quale ha risposto a stretto giro il Commissario straordinario dell'Azienda Ilde Coiro, punto per punto.
 
Dopo attenti sopralluoghi e soprattutto dopo esserci confrontati con i pazienti che si recano presso l’ambulatorio in questione per le rispettive terapie – spiega Mattei – abbiamo riscontrato una serie di problematiche molto gravi, a partire dagli inaccettabili ritardi che gli utenti subiscono proprio nella somministrazione delle terapie di cui sopra. È ovvio che per quanto ci riguarda questa situazione non può assolutamente andare avanti, in quanto riteniamo di gravità inaudita il fatto che i pazienti di un reparto tanto delicato debbano fare i conti con lunghe attese, figlie di problemi che come Uil Fpl denunciamo da tempo.
 
Parliamo di un organico certamente non adeguato a fronteggiare tutte le esigenze di un reparto cruciale – aggiunge il segretario -, a partire dalla preparazione delle galeniche, operazione che in questo momento rappresenta una criticità non indifferente per il personale ambulatoriale, soprattutto pensando ai carichi di lavoro raddoppiati dopo la convenzione stipulata con il Policlinico Tor Vergata. Tale convenzione, infatti, avrebbe previsto la preparazione delle galeniche anche per il PTV, al di fuori dell’orario di lavoro ordinario da svolgere presso l’Ambulatorio oncologico dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata. Ad oggi, tuttavia, questo non accade e le galeniche per entrambe le strutture vengono preparate durante il servizio ordinario, contravvenendo a quanto garantito dalla convenzione".
 
"A questo dobbiamo aggiungere i rischi relativi alla sicurezza nell’espletamento di tale servizio – prosegue Mattei -, rischi peraltro rappresentati dalla Uil Fpl direttamente al Dipartimento della prevenzione della Asl Rm1, e quelli concernenti una prossima ulteriore diminuzione della forza lavoro visto il termine, fissato per la fine del mese in corso, della convenzione con il Policlinico Militare Celio, che ha portato presso l’Ambulatorio oncologico in questione 3 infermieri".
 
È arrivato il momento di smetterla – conclude Mattei – con atteggiamenti simili che si ripercuotono su lavoratori e pazienti. Vogliamo che l’Azienda e la Regione Lazio intervengano per fare in modo che l’utenza riceva assistenza in maniera dignitosa e che i lavoratori possano operare in condizioni migliori di quelle attuali. La sanità ha bisogno di fatti. È giunta l’ora che chi di dovere scenda in campo per risolvere un problema reale che affligge uno dei reparti più delicati di uno dei più noti nosocomi romani".

18 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...