Brindisi. Antonio Maria Di Noi nuovo Presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti

Brindisi. Antonio Maria Di Noi nuovo Presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti

Brindisi. Antonio Maria Di Noi nuovo Presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti
L’elezione è avvenuta oggi e si è resa necessaria dopo le dimissioni dalla carica di Gabriele Rampino. Il neo presidente: “Le sfide future della Professione impongono necessariamente una evoluzione del ruolo del farmacista, non più legato esclusivamente alla preparazione e dispensazione del farmaco, ma che preveda una serie di servizi cognitivi in ordine all’aderenza alla terapia ed al corretto stile di vita per una completa presa in carico del paziente”.

Antonio Maria Di Noi è il nuovo Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Brindisi. L’elezione si è svolta oggi durante il Consiglio dell’Ordine e si è resa necessaria a seguito delle dimissioni dall’incarico del dott. Gabriele Rampino, che ha guidato il sodalizio brindisino per ben 25 anni.
 
“L’intero Consiglio direttivo – si legge in una nota – ha preso atto con grande rammarico della volontà del Presidente Rampino, punto di riferimento per intere generazioni di farmacisti che ha seguito con passione e competenza, ricoprendo anche prestigiosi incarichi a livello nazionale”.
 
Il testimone viene ora raccolto dal dott. Antonio Di Noi che si è detto pronto a guidare l’Ordine dei Farmacisti in un momento molto delicato. “Le sfide future della Professione”, ha sottolineato il nuovo Presidente, “impongono necessariamente una evoluzione del ruolo del farmacista, non più legato esclusivamente alla preparazione e dispensazione del farmaco, ma che preveda una serie di servizi cognitivi in ordine all’aderenza alla terapia ed al corretto stile di vita per una completa presa in carico del paziente, soprattutto se affetto da patologie croniche”.
 
“Questo processo evolutivo – ha proseguito – richiede un aumento delle competenze e una formazione continua, risultato che l’Ordine si prefigge di conseguire con grande impegno, avendo acquisito l’accreditamento standard come provider E.C.M. e potendo finalmente contare su una nuova sede confacente a tale scopo. Le sfide non ci spaventano e guardiamo al futuro con grande ottimismo, perché la nostra è una Professione che ha più di 800 anni di storia e che ha saputo nel corso degli anni rinnovarsi ed adeguarsi alle nuove esigenze in termini dei salute e benessere da parte della popolazione, grazie ad una innata vocazione al servizio e ad una versatilità e resilienza che poche altre professioni possono vantare. Il percorso sarà lungo e non privo di difficoltà, ma sarà affrontato con grande impegno e passione, con la consapevolezza di poter contare su una squadra molto competente ed affiatata”.
 
Al termine della seduta il CONSIGLIO DIRETTIVO risulta così composto:
 
Dr. Antonio Maria Di Noi Presidente
Dr. Francesco De Tommaso Vice Presidente
Dr. Antonio D’Alò Segretario
Dr. Gianluigi Spennati Tesoriere
Dr. Mario Desiato Consigliere
Dr. Manuela Tomaselli Consigliere
Dr. Simona De Matteis Consigliere
Dr. Luigi Favia Consigliere

09 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...