Oncologia. Zaia: “Un riconoscimento di qualità la nomina di Rugge alla guida dei Registri tumori italiani”

Oncologia. Zaia: “Un riconoscimento di qualità la nomina di Rugge alla guida dei Registri tumori italiani”

Oncologia. Zaia: “Un riconoscimento di qualità la nomina di Rugge alla guida dei Registri tumori italiani”
Questo il plauso del Governatore al Direttore del Registro tumori del Veneto (Rtv) e docente di Anatomia patologica all’Università di Padova, nominato nei giorni scorsi ai vertici dell’Airtum che riunisce 46 Centri, solo alcuni dei quali di valenza territoriale regionale. “Il Rtv è il più grande registro d’Italia e copre il 100% della popolazione veneta”

“Quando un sistema sanitario riceve un riconoscimento di qualità in oncologia è sempre un momento di particolare soddisfazione, perché significa che sta facendo bene nella lotta al male più temuto. Grazie al Professor Rugge per aver rilanciato il Registro Tumori del Veneto, oggi il più grande Registro regionale d’Italia, e complimenti per la nomina alla guida dell’Associazione Italiana Registri Tumori, Airtum, che è meritata e corretta”.
 
È quanto ha dichiarato il Presidente della Regione del Veneto, rivolgendo a Massimo Rugge, Direttore del Registro Tumori del Veneto-RTV e docente di Anatomia patologica all’Università di Padova, il suo apprezzamento per la nomina ai vertici dell’Associazione nazionale del settore, che riunisce 46 Centri, solo alcuni dei quali di valenza territoriale regionale.
 
“Il nostro Registro Tumori – ha detto il Governatore – non è solo efficiente, avendo raggiunto in pochi anni il 100% di copertura dei circa 5 milioni di veneti, ma è diventato anche un vero e proprio modello nazionale di registrazione dei dati, grazie alla solidità dell’informazione ricevuta dalla Rete Oncologica Veneta e alle capacità valutative del team di Rugge. Nella grande squadra che lotta contro il cancro – prosegue – il Registro è un braccio informativo fondamentale sia per indirizzare la prevenzione, sia per supportare gli aspetti terapeutici. Conoscere il nemico è il primo presupposto per poterlo battere”.
 
Il Registro del Veneto raccoglie ed elabora dati, che consentono di avere un monitoraggio approfondito della situazione. Grazie al lavoro di Rtv è stato ad esempio possibile escludere una maggiore incidenza di alcuni tipi di tumore nei residenti delle aree interessate dall’inquinamento da Pfas, e si conosce il peso di ogni singola neoplasia sulla salute delle persone.
 
Ad esempio, tra gli uomini, la frequenza maggiore è quella del cancro alla prostata, con 3.394 casi l’anno (il 21% del totale); seguono il polmone (1.960 casi l’anno pari al 12,1% del totale); il colon retto e ano (1.923 casi l’anno pari all’11,9%); la vescica (1.157 casi l’anno pari al 7,2%); il rene e le vie urinarie (749 casi l’anno pari al 4,6%). Tra le donne, con 4.701 casi l’anno pari al 31,8% del totale, il più diffuso è il tumore al seno, seguito dal colon retto e ano (1.629 casi pari all’11%); dal polmone (883 casi pari al 6%); dalla tiroide (815 casi pari al 5,5%); dal melanoma cutaneo (622 casi pari al 4,2%). La sommatoria tra maschi e femmine indica nella mammella la neoplasia più diffusa, con 4.734 casi l’anno, pari al 15,3% del totale; poi c’è il colon retto ano (3.552 casi pari all’11,5%); la prostata (3.394 casi pari all’11%); il polmone (2.843 cassi pari al 9,2%); la vescica (1.475 casi pari al 4,8%).

17 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...