Emergenza-Urgenza. Partito il tavolo tecnico. Nieddu: “Necessario far fronte alla carenza di personale”

Emergenza-Urgenza. Partito il tavolo tecnico. Nieddu: “Necessario far fronte alla carenza di personale”

Emergenza-Urgenza. Partito il tavolo tecnico. Nieddu: “Necessario far fronte alla carenza di personale”
Iniziata l’analisi delle complessità e criticità sul territorio, direttamente collegate ai servizi di pronto soccorso. Allo studio non solo soluzioni di lungo periodo: “In vista della stagione estiva stiamo lavorando per dare risposte al territorio nel breve e medio periodo e garantire, sia nelle zone costiere, sia nelle aree interne il miglior servizio possibile a cittadini e turisti”, ha detto l’assessore.

Si è svolto martedì, a Cagliari, il primo incontro del tavolo tecnico sulle emergenze convocato dall’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu. Al vertice, che si è tenuto nei locali dell’assessorato della sanità, hanno partecipato i direttori generali e tutti i responsabili del sistema regionale di emergenza e urgenza (EMUR). Obiettivo della riunione, l’analisi delle complessità e criticità sul territorio, direttamente collegate ai servizi di pronto soccorso, e l’individuazione di possibili soluzioni.

“È l’inizio di un percorso. Ci troviamo davanti alla necessità di far fronte a una carenza di personale dovuta, principalmente, a una mancata programmazione. Un problema ereditato, che ora ci troviamo ad affrontare con una certa urgenza”, ha detto ha detto l’esponente della giunta in una nota. L'ultima Piano triennale del fabbisogno del personale, per gli anni 2019-2020, è stato deliberato dall'Ats il 18 dicembre 2018.

Allo studio del tavolo tecnico convocato da Nieddu non solo soluzioni di lungo periodo: “In vista della stagione estiva, che avrà un impatto sul nostro sistema sanitario – conclude l'assessore –  stiamo lavorando per dare risposte al territorio nel breve e medio periodo e garantire, sia nelle zone costiere, sia nelle aree interne il miglior servizio possibile a cittadini e turisti”.

02 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...