Vertenza Aias. Presentati i bilanci alla Regione. Nieddu: “Si faccia chiarezza. Utenti e dipendenti restano le priorità”

Vertenza Aias. Presentati i bilanci alla Regione. Nieddu: “Si faccia chiarezza. Utenti e dipendenti restano le priorità”

Vertenza Aias. Presentati i bilanci alla Regione. Nieddu: “Si faccia chiarezza. Utenti e dipendenti restano le priorità”
Al momento l’Associazione ha presentato l’analisi dei crediti dal 2007 e si è impegnata a mostrare il pregresso che risale ai primi anni Novanta. Per l’Assessore “questo dovrebbe consentire, finalmente, di operare una ricostruzione puntuale e gli uffici sono già al lavoro in questa direzione”

“L’Aias ha presentato i bilanci, come richiesto, e ora i dati analitici sui crediti sono al vaglio dell’Ats e dell’Anci, che avranno il compito di eseguire le opportune verifiche”.
 
È quanto ha dichiarato in una nota l’assessore della Sanità, Mario Nieddu, che ha espresso soddisfazione per il lavoro del tavolo tecnico sull’Associazione italiana per l’assistenza agli spastici, coordinato dall’assessorato, per risolvere la vertenza Aias e che tornerà a riunirsi il 6 maggio dove partecipano Aias, Ats ed Anci, quest’ultima in rappresentanza dei Comuni i cui cittadini fruiscono di prestazioni da parte dell’associazione di assistenza ai disabili.
 
“La questione è annosa – spiega l’assessore Nieddu – ma abbiamo un elemento di novità importante perché, nonostante lo scetticismo emerso fra le parti presenti al vertice in Prefettura, l’Aias ha mostrato i bilanci per la prima volta. Al momento è stata presentata l’analisi dei crediti dal 2007 e l’associazione si è impegnata a mostrarci il pregresso, che risale ai primi anni Novanta. Questo dovrebbe consentire, finalmente, di operare una ricostruzione puntuale e gli uffici sono già al lavoro in questa direzione”.
 
L’apertura del tavolo tecnico era stata richiesta dall’assessore Nieddu in seguito al vertice dell’11 aprile, convocato in Prefettura a Cagliari, e ha iniziato i lavori il 16 aprile con il coordinamento dell’assessorato e la funzione di garante rivestita dallo stesso assessore che precisa: “L’obiettivo è quello di fare chiarezza, le priorità restano il mantenimento dell’erogazione dei servizi all’utenza e gli stipendi dei dipendenti”.

02 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...