Via la politica dalle nomina in sanità. Magi (Omceo Roma): “Intento apprezzabile, ma l’obiettivo dei Dg deve restare la qualità delle prestazioni”

Via la politica dalle nomina in sanità. Magi (Omceo Roma): “Intento apprezzabile, ma l’obiettivo dei Dg deve restare la qualità delle prestazioni”

Via la politica dalle nomina in sanità. Magi (Omceo Roma): “Intento apprezzabile, ma l’obiettivo dei Dg deve restare la qualità delle prestazioni”
Il presidente dell’Ordine dei medici di Roma commenta la proposta del M5S.” È importante la lotta alla corruzione e bene sta lavorando in questo senso la Commissione Igiene e Sanità, però vorremmo che non si dimenticasse mai che tra i compiti di un Direttore Generale c’è la qualità delle prestazioni offerte ai cittadini e la tutela del lavoro degli operatori sanitari”.

“Bene il Ddl Castellone il cui obiettivo è interrompere il legame tra politica e nomina dei manager della sanità. L’iniziativa che ha il supporto del Governo, in primis del ministro Grillo, è sicuramente apprezzabile e condivisibile. Però vorremmo che i futuri Direttori generali scelti con i nuovi criteri avessero come obiettivo primario, oltre la lotta alla corruzione, ci mancherebbe, l’offerta sanitaria di qualità.” Così il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, commenta la proposta del M5S sulle nomine per merito dei direttori di Asl e ospedali del Ssn, presentata dal ministro della Salute, Giulia Grillo, e dal vicepremier, Luigi Di Maio.
 
“È importante la lotta alla corruzione e bene sta lavorando in questo senso la XIl Commissione Igiene e Sanità del Senato, guidata dal presidente Pierpaolo Sileri, però vorremmo che non si dimenticasse mai che tra i compiti di un Direttore Generale c’è la qualità delle prestazioni offerte ai cittadini e la tutela del lavoro degli operatori sanitari”.
 
“In proposito – conclude Magi – il vice premier Lugi Di Maio durante la presentazione del Ddl, ha sottolineato e riconosciuto la qualità del nostro personale sanitario, sia medico che infermieristico, e di questo lo ringraziamo però vorrei sottolineare che gli stipendi di chi lavora nel comparto sanità sono fermi da dieci anni”.

15 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...