Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità

Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità

Invecchiare in salute. Rinnovato l’accordo Regione Toscana, Auser, Anci e Federsanità
In base all'accordo, Auser si impegna, assieme alla rete dei partners, a favorire la promozione della salute e la prevenzione primaria promuovendo stili di vita sanità e consumi intelligenti ed ecocompatibili, cercando di prevenire l'isolamento a favore dell'inclusione sociale con scambi intergenerazionali che coinvolgano giovani e adulti (di tutte le età).

Invecchiare in maniera sana e attiva si può. Evidenze scientifiche dimostrano sempre più spesso che è possibile fare di più a favore delle persone di età avanzata e che un invecchiamento sano e attivo ha un'importanza vitale per far sì che gli attuali livelli di benessere economico e di protezione sociale risultino sostenibili in futuro, anche con il contributo delle famiglie e le attività di volontariato, e per rispondere ai bisogni specifici di una forza lavoro in via di invecchiamento in Europa.


 


Una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute e al sociale nel corso dell'ultima seduta di giunta ha approvato un accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Auser Toscana, Anci Toscana e Federsanità, che ha come scopo la realizzazione e la prosecuzione delle azioni a favore della promozione della salute e degli stili di vita salutari nella popolazione anziana toscana, in conformità ai contenuti. L'accordo fa seguito al precedente, di valenza triennale, approvato nel 2015 ed è coerente con la scheda progettuale "Verso un invecchiamento attivo" del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019,

In base all'accordo, spiega la Regione in una nota, Auser si impegna, assieme alla rete dei partners, a favorire la promozione della salute e la prevenzione primaria nei riguardi della popolazione anziana toscana attraverso una serie di azioni che favoriscono l'empowerment a livello individuale e di comunità, oltre alla promozione di corretti stili di vita; questi obiettivi saranno raggiunti grazie ad un'appropriata divulgazione, attraverso la pubblicazione di periodici articoli ad hoc sulla Rivista "Auser-Informa", dei principi dell'alimentazione salutare (basata sulla piramide alimentare toscana), la riduzione del consumo di sale e la promozione della vaccinazione anti-influenzale.

Si facilita la promozione di stili di consumo intelligenti ed ecocompatibili, si cerca di prevenire l'isolamento a favore dell'inclusione sociale con scambi intergenerazionali che coinvolgano giovani e adulti (di tutte le età) e si diffonde la conoscenza del territorio toscano co me la via Francigena Toscana, le Terme, i Parchi.

Auser dovrà prevedere momenti speciali dedicati all'integrazione e alla socialità, utili per diffondere tematiche di salute e benessere anche attraverso la promozione della lettura come componente di un sano stile di vita. Tutto ciò è reso possibile grazie anche ad un'adeguata e rinnovata formazione dei referenti regionali e territoriali dell'Auser sui temi degli stili di vita, in collaborazione con le Aziende sanitarie.

16 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni,...

Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”
Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”

“Pur condividendo la finalità del progetto - la prevenzione delle aggressioni in Pronto Soccorso”, l’Associazione unitaria psicologi italiani (Aupi) esprime “preoccupazione” sul progetto della Regione Toscana per introdurre nei Pronto...

Ps. Toscana pubblica i bandi per i “Facilitatori nei pronto soccorso” 
Ps. Toscana pubblica i bandi per i “Facilitatori nei pronto soccorso” 

Sono stati pubblicati gli avvisi per procedere alla selezione di quarantotto ‘facilitatori’ dei pronto soccorso: una nuova figura sperimentale, non sanitaria, finanziata con fondi appositi e chiamata con empatia e...

Antibiotico resistenza. Al Biotecnopolo di Siena la ricerca di soluzioni innovative contro i batteri resistenti 
Antibiotico resistenza. Al Biotecnopolo di Siena la ricerca di soluzioni innovative contro i batteri resistenti 

Nella Settimana Mondiale per l'uso consapevole degli antimicrobici proclamata dall’OMS la Fondazione Biotecnopolo di Siena rilancia l’impegno nel contrasto all’antibiotico resistenza. La Fondazione Biotecnopolo di Siena ha già avviato più...