Privacy in strutture private. Consenso a trattamento dati deve essere libero e specifico

Privacy in strutture private. Consenso a trattamento dati deve essere libero e specifico

Privacy in strutture private. Consenso a trattamento dati deve essere libero e specifico
Nelle strutture sanitarie private che forniscono servizi e prestazioni mediche, o promuovono campagne o giornate di prevenzione, dovrà essere garantito al paziente il diritto di esprimere un consenso specifico per ogni singolo trattamento richiesto. A precisarlo è il Garante privacy.

“Le strutture sanitarie private che forniscono servizi e prestazioni mediche o promuovono campagne o giornate di prevenzione, anche attraverso l'offerta di esami medici gratuiti, devono informare correttamente i pazienti sull'uso dei dati e devono raccogliere un consenso ad hoc (specifico) per ogni tipo di trattamento effettuato (finalità di cura, marketing, comunicazioni a case farmaceutiche, ecc.)”. Lo ha affermato il Garante privacy nel prescrivere ad  una società che offre servizi diagnostici di laboratorio e specialistici di riformulare i modelli di informativa e consenso conformandoli alla normativa.

Nei modelli dovranno essere indicati, in particolare, i trattamenti di dati indispensabili all'erogazione della prestazione medica e quelli invece facoltativi (ad esempio per finalità di ricerca scientifica, offerta di altri servizi, campagne di prevenzione ecc.), e dovrà essere messo ben in evidenza che il mancato consenso per questi usi non impedisce di usufruire della prestazione.

Nell'eventualità  poi che i dati siano comunicati a terzi dovranno essere indicati i soggetti e i motivi della trasmissione.

“A differenza di quanto accaduto finora – sottolinea una nota del Garante -,  al paziente dovrà dunque essere garantito il diritto di esprimere liberamente il proprio consenso per ogni singolo trattamento richiesto (finalità di cura e amministrative, comunicazione di informazioni a familiari o conoscenti, referti inviati al medico curante etc.)”.

Il Garante, infine, ha prescritto alla società di utilizzare i dati finora raccolti esclusivamente per l'esecuzione delle prestazioni sanitarie richieste e gli adempimenti di legge (es. contabili, fiscali), vietandone il trattamento per altri tipi di finalità (marketing, eventuali comunicazione a case farmaceutiche etc.).
 

02 Marzo 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...