Fazio: via la cravatta in ospedale. Può causare infezioni

Fazio: via la cravatta in ospedale. Può causare infezioni

Fazio: via la cravatta in ospedale. Può causare infezioni
Grande risalto oggi sulla stampa a quanto detto da Fazio ieri in una trasmissione radiofonica. Eppure, che le cravatte costituissero un pericolo in corsia, lo si sapeva da diversi anni.

Via le cravatte dagli ospedali. Sembra una di quelle “non notizie” estive. E invece, quanto auspicato ieri dal ministro della Salute Ferruccio Fazio nel corso di una trasmissione radiofonica, è sacrosanto. Le cravatte sono ormai da anni (la British Medical Association ne parla dai primi anni 2000) nel mirino dei dirigenti del risk management addetti a combattere e prevenire le infezioni ospedaliere. Secondo studi recenti almeno il 50% delle cravatte indossate dal personale sanitario nei nosocomi è stato trovato contaminato da diversi batteri. Anche molto pericolosi per la salute dei pazienti ricoverati.
Eliminarle dall’abbigliamento in corsia, come ha già fatto ad esempio la Gran Bretagna, sarebbe quindi la cosa più ovvia da fare. La notizia diventa quindi, semmai, il perché l’Italia, per molti aspetti all’avanguardia nella prevenzione delle infezioni ospedaliere, non l’abbia ancora fatto.
Ora dobbiamo augurarci che non inizi un inutile dibattito sulla cravatta sì o la cravatta no e per far sì che i medici la tolgano, quando sono al lavoro, non serve certo una legge. Basta buon senso e qualche circolare nelle Asl e negli ospedali che, come già avviene per le indicazioni su abbigliamento e accessori, indichi anche la cravatta tra le cose da non indossare.
Quindi, ben vengano le parole di Fazio, ma ora si passi ai fatti senza innamorarci delle nostre chiacchiere.
C.F.
 

15 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...