Punti nascita. Riapre Latisana, ma chiude Palmanova. Polemiche per l’emendamento all’Omnibus

Punti nascita. Riapre Latisana, ma chiude Palmanova. Polemiche per l’emendamento all’Omnibus

Punti nascita. Riapre Latisana, ma chiude Palmanova. Polemiche per l’emendamento all’Omnibus
Polemiche per la riapertura del punto nascita di Latisana, chiuso nel 2016 dalla Giunta Serracchiani con un volume di parti nell’anno precedente fermo a 444 contro i 776 di Palmanova (729 nel 2017, dati Piano nazionale esiti). Fregorese (Anaao): “Provvedimento pesante in termini di sicurezza”. Per Shaurli (Pd), “scelta di una vergogna assoluta”.

È polemica in Friuli Venezia Giulia sull’emendamento alla “Omnibus” approvato dal Consiglio Regionale la scorsa settimana che, di fatto, fa riaprire il punto nascite di Latisana, chiuso nel 2016 dall’allora Presidente Debora Serracchiani, e chiudere il punto nascita di Palmanova, aperto dalla stessa presidente del PD.

Medici, infermieri e sindacati si stanno chiedendo cosa ha spinto la giunta Fedriga a tale scelta. “La nostra priorità – afferma Segretario regionale Anaao Assomed Valtiero Fregonese – è stata sempre la sicurezza sia degli operatori che degli utenti. In tale direzione abbiamo rivolto la massima attenzione ad assicurare il rispetto agli standard come da DM 70. Chiudere un punto nascita come quello di Palmanova con 800 nati all’anno e, quindi, nel pieno del rispetto del DM 70, per riaprire un punto nascita a Latisana con 400 nati all’anno e quindi sotto la soglia di sicurezza del DM 70, ci viene da chiedersi quali motivazioni di urgenza abbiano spinto la giunta Fedriga ad adottare un provvedimento così pesante”.

Oltre a tale questione, che sta generando grossi malcontenti fra i cittadini, esiste una insoddisfazione generalizzata anche fra gli operatori sanitari che hanno visto sospendere tre anni fa l'operatività del punto nascita di Latisana, per poi vederlo oggi riaprire e sentirsi dire dal Presidente Fedriga che Palmanova non presenta le condizioni di sicurezza necessarie. Anaao Assomed chiede al Presidente in base a quali dati ritiene che non vi sia  sicurezza dell'attuale punto nascita.

 A giudizio di Cristiano Shaurli, Segretario regionale PD questa decisione è "una scelta di una vergogna assoluta, un precedente che peserà sull’istituzione Regione e che giocoforza alzerà i toni della nostra opposizione. La Giunta Fedriga fa un blitz e s’inventa un emendamento mai passato in commissione, mai discusso da nessuno e lo infila in una omnibus che parla di funghi per chiudere un punto nascita e decidere il futuro della nostra sanità. Tutto ciò per evitare che la Giunta si assuma una qualche responsabilità e scaricando per convenienza sul Consiglio l'onere di chiudere il punto nascita di Palmanova”.

Il Sindacato Anaao-Assomed rimane rigorosamente al di fuori delle dinamiche dei partiti politici, ma contestualmente conferma la disponibilità ad un confronto con il Governatore Massimiliano Fedriga ed il Vicepresidente e assessore alla salute Riccardo Riccardi.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

27 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...