Napoli. Cisl Fp: “Chiudere il San Giovanni Bosco? Così vince la camorra”

Napoli. Cisl Fp: “Chiudere il San Giovanni Bosco? Così vince la camorra”

Napoli. Cisl Fp: “Chiudere il San Giovanni Bosco? Così vince la camorra”
“Se vengono contaminate strutture pubbliche bisogna agire con tutti gli strumenti possibili per tranciare il male, non chiudere l’ospedale. Sarebbe una pazzia. Significherebbe darla vinta a chi ha contaminato l’ospedale. Al San Giovanni Bosco lavorano ottimi professionisti che anche in condizioni estreme hanno assicurato cure e assistenza ai pazienti". Così il segretario regionale Lorenzo Medici.

“La presenza di un ospedale non significa soltanto accesso alle cure ma in alcuni quartieri rappresenta la presenza dello Stato”. Lorenzo Medici segretario regionale della Cisl Funzione Pubblica commenta così la vicenda del San Giovanni Bosco indicato in un’inchiesta della Procura come una sorta di ‘sede sociale’ della camorra.

“Se vengono contaminate strutture pubbliche bisogna agire con tutti gli strumenti possibili per tranciare il male, non chiudere l’ospedale. Sarebbe una pazzia. Significherebbe darla vinta a chi ha contaminato l’ospedale. – continua Medici – Al San Giovanni Bosco lavorano ottimi professionisti che anche in condizioni estreme hanno assicurato cure e assistenza ai pazienti. Il loro lavoro va salvaguardato e tutelato. Chiudere un presidio del genere significherebbe abbandonare interi quartieri, come è successo alla Sanità con la chiusura dell’ospedale San Gennaro – aggiunge il segretario Cisl Fp Napoli Luigi D’Emilio – E in un momento delicato come questo vanno tutelati anche i cittadini, assistiamo al depauperamento degli ospedali del centro storico, e in questa situazione i cittadini napoletani rischiano di avere un destino segnato”.

29 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...