Diabete in Sardegna. Cabras (Fdg): “Situazione totalmente fuori controllo. Serve programmazione”

Diabete in Sardegna. Cabras (Fdg): “Situazione totalmente fuori controllo. Serve programmazione”

Diabete in Sardegna. Cabras (Fdg): “Situazione totalmente fuori controllo. Serve programmazione”
Il Presidente della Federazione Diabete Giovanile illustra i numeri di “uno scenario allarmante”, con “110.000 diabetici su una popolazione di 1.658.138. Circa 120 nuovi casi all’anno in età 0-14 anni, il 27,37 % non si controlla, il 16,07% ha complicanze, il 9,80% ha subito amputazioni con elevati costi sociali per le famiglie”. Chiede un confronto con Nieddu per “dare vita ad azioni concrete e immediate”.

“Non è solo un problema di carenze e ritardi nella distribuzione dei microinfusori e dei sensori. La soluzione è soltanto nella programmazione. Oggi occorre sedersi intorno ad un tavolo e approvare immediatamente provvedimenti e soluzioni con l’obiettivo di affrontare l’emergenza diabete in tutte le sue componenti”. Ad affermarlo, in merito all’allarme diabete in Sardegna, è Antonio Cabras, Presidente della Federazione Diabete Giovanile.

Per Cabras allo stato attuale la situazione “è totalmente fuori controllo e i numeri presentano uno scenario allarmante: 110.000 diabetici su una popolazione di 1.658.138. Circa 120 nuovi casi all’anno in età 0-14 anni, il 27,37 % non si controlla, il 16,07 %  ha complicanze, il 9,80% ha subito amputazioni con elevati costi sociali per le famiglie. Il 6,7% dei bambini tra gli 8 e 9 anni è obeso. Senza considerare quanto accade nelle nostre scuole primarie dove solo il 5,9% dei bambini con diabete viene gestito dalle ASL, mentre i genitori e gli insegnanti più coraggiosi, ai quali va tutto il nostro plauso, devono affrontare il resto”.

“Ci attendiamo – conclude Cabras – che l’Assessore alla Sanità, Mario Nieddu, ci convochi presto per un confronto con l’obiettivo di dare vita ad azioni concrete e immediate”.

02 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...