La Campania e il travaglio delle assegnazioni degli ambiti carenti in Medicina Generale

La Campania e il travaglio delle assegnazioni degli ambiti carenti in Medicina Generale

La Campania e il travaglio delle assegnazioni degli ambiti carenti in Medicina Generale

Gentile Direttore,
il 10 luglio Regione Campania assegnerà gli ambiti carenti di Medicina Generale dell’anno 2017, per graduatoria (B.U.R.C. n.36 del 24/06/2019). La data 10 luglio 2019 non è un errore di trascrizione, come si potrebbe pensare, visto che gli ambiti carenti 2017 sono stati pubblicati un anno fa, mediante  decreto dirigenziale n. 27 del 04/07/2018, attraverso il B.U.R.C. n. 47 del 09/07/2018, mentre le assegnazioni per trasferimento si sono svolte il 18 dicembre 2018.
 
9 luglio 2018, 18 dicembre 2018, 10 luglio 2019, questi sono i tempi di Regione Campania di pubblicazione ed assegnazione carenze. L’ACN della Medicina Generale in Regione Campania è, quindi, continuamente violato, dato che prevede entro marzo di ogni anno pubblicazione degli ambiti carenti dell’anno in corso e definite date di assegnazione.
 
Perché questi ritardi e questa differenza temporale tra assegnazione dei trasferimenti e assegnazione per graduatoria, visto che dal 9 luglio 2018 ad oggi non vi è stata necessità di integrazione di altre carenze? Come mai non è cambiato nulla sui tempi e sui modi, dopo le affermazioni del Dott. Coscioni in merito alla pubblicazione e assegnazione degli ambiti carenti di Medicina Generale?
 
Qual è l’opinione dell’Avv. Postiglione, direttore del dipartimento Tutela della Salute di Regione Campania e del Presidente De Luca?
 
Qual è l’opinione dei Direttori Generali delle A.A.S.S.L.L. campane, dei rappresentati di Categoria (FIMMG, SNAMI e SMI) e dei Presidenti e Consiglieri degli Ordini dei Medici Chirurghi delle Province campane? Perché perseverano in questo silenzio assordante?
 
Il Movimento Medici senza Carriere pretende delle risposte, infatti il 10 luglio sarà in sede (Regione Campania, Centro Direzionale di Napoli, Isola C3), per vigilare sulla corretta procedura di assegnazione.
 
Salvatore Caiazza
Medici Senza Carriere

Salvatore Caiazza

09 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...