Sardegna. Sbloccato il turn over per la specialistica ambulatoriale 

Sardegna. Sbloccato il turn over per la specialistica ambulatoriale 

Sardegna. Sbloccato il turn over per la specialistica ambulatoriale 
Via libera della Giunta alla modifica delle disposizioni in materia dia spesa per il personale. Ats potrà aprire i bandi per aumentare le ore di specialistica ambulatoriale o per ricoprire i turni vacanti. Nieddu: “Il ritorno di alcune prestazioni sanitarie nei presìdi del territorio permetterà di ridurre i disagi dei pazienti, che possono anche spingere il cittadino a rinunciare alla prestazione sanitaria e quindi alle cure”.

“Con lo sblocco del turnover per gli specialisti ambulatoriali, riportiamo nei presìdi territoriali tutte quelle prestazioni sanitarie sparite dai poliambulatori a seguito delle restrizioni decise dalla precedente amministrazione regionale”. Così l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, commenta, in una nota, la delibera 26/34 approvata dalla Giunta nel corso della seduta di ieri, giovedì 11 luglio, che modifica le “Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover” contenute nella DGR n. 43/9 del 2015.

“Da questo momento – spiega l’assessore – Ats potrà aprire i bandi per aumentare le ore di specialistica ambulatoriale o per ricoprire i turni vacanti. Il ritorno di alcune prestazioni sanitarie nei presìdi del territorio permetterà di ridurre i disagi di tutti quei pazienti che per una visita oculistica o cardiologica, ad esempio, devono spostarsi nel presidio più vicino, a volte facendo molti chilometri. Nei casi più estremi pazienti anziani o che vivono in zone non facili per i collegamenti, difficoltà che possono spingere il cittadino a rinunciare alla prestazione sanitaria e quindi alle cure”.

Con l’aumento delle prestazioni sanitarie nei poliambulatori sono previste anche ricadute sul fronte delle liste d’attesa: “Con questo provvedimento – conclude l’assessore Nieddu – compiamo un primo passo verso l’abbattimento delle liste d’attesa in Sardegna. Abbiamo già individuato risorse e contiamo presto di varare nuove misure efficaci che riducano sensibilmente i tempi necessari per ricevere le prestazioni sanitarie specialistiche”. 

12 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...