Autonomia differenziata. Incontro Conte – De Luca a Palazzo Chigi. Chiesto anche lo stop al commissariamento della Regione

Autonomia differenziata. Incontro Conte – De Luca a Palazzo Chigi. Chiesto anche lo stop al commissariamento della Regione

Autonomia differenziata. Incontro Conte – De Luca a Palazzo Chigi. Chiesto anche lo stop al commissariamento della Regione
De Luca ha illustrato al premier i contenuti del documento inviato al Ministri degli Affari Regionali relativo al tema dell’autonomia differenziata delle Regioni. Dichiarata "la piena disponibilità per una battaglia dell’efficienza ma nel quadro dell’Unita nazionale e di una tutela corretta degli interessi delle comunità meridionali come previsto dalla Costituzione". Chiesto poi, nuovamente, lo stop al commissariamento della sanità: "Raggiunto equilibrio di bilancio".

Si è svolto ieri sera a Palazzo Chigi un incontro tra il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il Presidente De Luca ha sottoposto al premier due questioni cruciali per il futuro della Campania. La prima relativa alla Sanità: De Luca ha certificato che la Regione Campania ha raggiunto l’equilibrio di bilancio e risultati nella griglia Lea (livelli essenziali assistenza) che "rendono non più sostenibile per ragioni tecniche il commissariamento della Sanità campana". Si è ribadita la necessità di una decisione rapida anche in vista delle prossime riunioni di tavoli tecnici nazionali su questa questione.

De Luca ha poi illustrato anche i contenuti del documento inviato al Ministri degli Affari Regionali relativo al tema dell’autonomia differenziata delle Regioni. Ha rapidamente illustrato i contenuti per i quali la Campania dichiara "la piena disponibilità per una battaglia dell’efficienza ma nel quadro dell’Unita nazionale e di una tutela corretta degli interessi delle comunità meridionali come previsto dalla Costituzione".

"Il Presidente del Consiglio – si legge in una nota diramata dalla Regione Campania – ha confermato di voler approfondire nel merito le questioni sottopostegli in un clima di rispetto reciproco e di assoluta correttezza istituzionale". 

16 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...