Asp Messina. Sì alla vigilanza armata 24 ore su 24 presso i pronto soccorso

Asp Messina. Sì alla vigilanza armata 24 ore su 24 presso i pronto soccorso

Asp Messina. Sì alla vigilanza armata 24 ore su 24 presso i pronto soccorso
Saranno messi in sicurezza dal prossimo 16 settembre i pronto soccorso degli ospedali di Taormina, Milazzo, Barcellona, Patti e S. Agata di M.llo. la decisione assunta dalla direzione strategica dell’Asp a seguito degli episodi di violenza subiti dal personale medico, infermieristico e di supporto

Vigilanza armata 24 ore su 24 dal prossimo 16 settembre presso i pronto soccorso degli ospedali di Taormina, Milazzo, Barcellona, Patti e S. Agata di M.llo.
 
Questa la decisione assunta dalla direzione strategica dell’Asp di Messina, alla luce dei gravi episodi di violenza subiti dal personale medico, infermieristico e di supporto, ha deciso di
 
“Nonostante le difficoltà economiche – ha detto il direttore generale Paolo La Paglia –  dopo avere disposto l'installazione della video sorveglianza in tutti i Pronto Soccorso, siamo riusciti a trovare nelle pieghe del bilancio anche la somma necessaria, occorrente per i restanti mesi del 2019, per mettere in sicurezza i pronto soccorso maggiori della nostra area metropolitana e tutelare il personale sanitario tutto, sempre più frequentemente oggetto di vili aggressioni proprio nel momento in cui espleta il proprio dovere e si prodiga per salvare la vita ai cittadini; abbiamo utilizzato i criteri previsti dai decreti assessoriali n.1584/2018 e 9348/2019 voluti dall’Assessore Ruggero Razza per migliorare la gestione e l'accoglienza”.
 
Il servizio è stato affidato nel rispetto delle procedure di legge, per il periodo 16 settembre – 15 ottobre 2019 alla ditta KSM, estendo un contratto di cui la ditta era già aggiudicataria, nelle more della definizione della procedura di gara centralizzata e della indicenda procedura di gara aziendale.

27 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...