Export. Il settore farmaceutico traina l’Italia, dal Lazio il 43% del totale nazionale delle esportazioni di farmaci

Export. Il settore farmaceutico traina l’Italia, dal Lazio il 43% del totale nazionale delle esportazioni di farmaci

Export. Il settore farmaceutico traina l’Italia, dal Lazio il 43% del totale nazionale delle esportazioni di farmaci
Nei primi sei mesi dell’anno, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua l’Istat segnala Lazio (+26,9%), Molise (+24,6%), Toscana (+17,9%), Campania (+10,4%) e Puglia (+10,1%). “Il settore farmaceutico nel Lazio rappresenta il 43% del totale nazionale delle esportazioni, Latina il 24%”, sono i numero diffusi dalla Regione. D’Amato: “Un settore industriale merita tutta la dovuta attenzione sia nella programmazione comunitaria sia per lo snellimento delle procedure sui nuovi farmaci che nelle fasi di sperimentazione”. LA NOTA ISTAT

Nel secondo trimestre 2019 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per il Centro (+5,0%) e per il Sud e Isole (+4,0%), mentre sia il Nord-est sia il Nord-ovest registrano una lieve diminuzione delle vendite (-0,6% e -0,4% rispettivamente). Lo rileva l’Istat spiegando che nei primi sei mesi dell’anno, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua, si segnalano Lazio (+26,9%), Molise (+24,6%), Toscana (+17,9%), Campania (+10,4%) e Puglia (+10,1%). Diversamente, si registrano ampi segnali negativi per Calabria (-22,0%), Basilicata (-19,5%) e Sicilia (-17,3%).

Nel primo semestre 2019 le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dal Lazio e di articoli in pelle, escluso abbigliamento dalla Toscana contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export nazionale per 1,7 punti percentuali.

Nell’analisi provinciale dell’export, si segnalano le performance positive di Firenze, Latina, Bologna Frosinone, Milano e Arezzo.

“I dati resi noti dall’Istat sull’export italiano nel II trimestre del 2019 – commenta l’assessore regionale alla Salute del Lazio, Alessio D’Amato – rappresentano un vero e proprio boom dell’export nel Lazio grazie al settore della farmaceutica. Questo settore industriale merita tutta la dovuta attenzione sia nella programmazione comunitaria sia per lo snellimento delle procedure sui nuovi farmaci che nelle fasi di sperimentazione. Per il Lazio quello della farmaceutica rappresenta un settore fondamentale per lo sviluppo e la crescita industriale”.

Wat zit er in de Cialis In behandeling Cialis generieke bij de apotheek in Nederland worden gebruikt voor het verlichten van symptomen van erectiestoornissen, zoals erectiestoornissen en verlies van gevoel na geslachtsgemeenschap. Het medicijn wordt soms Divalproex of Divalproex-C genoemd.

 
Secondo i dati resi noti dalla Regione il settore farmaceutico nel Lazio ,con 7 miliardi nei primi sei mesi dell’anno, rappresenta il 43% del totale nazionale delle esportazioni. “Ottime le prestazioni delle province in particolar modo per quella di Latina che si conferma leader nazionale nel settore (rappresenta il 24% del dato nazionale) e anche per Frosinone che si piazza al terzo posto dopo Milano con una crescita tendenziale del 69%”.

12 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...