Continuità assistenziale: servono più attenzione e investimenti

Continuità assistenziale: servono più attenzione e investimenti

Continuità assistenziale: servono più attenzione e investimenti

Gentile Direttore,
nell'augurare buon lavoro al Ministro della salute Roberto Speranza, richiamo l'attenzione sul servizio di continuità assistenziale troppo spesso dimenticato da tutti e che con pochissime risorse offre un servizio indispensabile alla cittadinanza in tutta Italia la notte dalle ore 20 nei giorni festivi e prefestivi. Un servizio di prossimità al cittadino completamente gratuito la cui capillarietà territoriale presso i presidi sanitari pubblici distribuiti su tutto il territorio nazionale rappresentano di fatto la vicinanza dello Stato che assiste la  cittadinanza tutta .

Si parla di nuovi modelli di assistenza territoriale all'avanguardia ma che non possono prescindere dal riconoscimento del giusto ruolo spettante alla continuità assistenziale (ex guardia medica).

Purtroppo non sono previsti fino ad oggi investimenti economici per questo importante servizio ed è per questo che auspico una inversione di rotta con il nuovo ministro della salute.

I dati evidenziano negli ultimi due anni un incremento esponenziale delle visite ambulatoriali, domiciliari e prescrizioni effettuate dalla continuità assistenziale sopratutto nelle citta' metropolitane ad elevata densità abitativa e nelle aree disagiate presenti in tutte le Regioni del nostro paese.

Tutto sommato noi medici di continuità assistenziale non chiediamo grossi investimenti ma quanto necessita per rendere più sicuri i presidi e per dotarli di una piattaforma informatica al fine di consentire di stare al passo con i tempi:ricetta dematerializzata ecc.

Sono sicuro che da parte del Ministero vi sarà la giusta attenzione per questo servizio sanitario pubblico e per le migliaia di cittadini che i medici di continuità assistenziale visitano quotidianamente in tutta Italia a partire dal rinnovo dell'accordo collettivo Nazionale.

Dott. Ernesto Esposito
Medico di ca assistenziale Asl Napoli 1 centro
Segretario Smi Asl Napoli 1 centro

Ernesto Esposito

17 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...