Ssn. L’allarme dei direttori generali Asl: “Più efficienza. O il sistema crollerà”

Ssn. L’allarme dei direttori generali Asl: “Più efficienza. O il sistema crollerà”

Ssn. L’allarme dei direttori generali Asl: “Più efficienza. O il sistema crollerà”
Rilanciare l’aziendalizzazione. Sì ai ticket, ma che siano veramente equi. È quanto suggerisce la Fiaso in un documento consegnato a Balduzzi per esprimere il punto di vista delle Asl e Ao sull’efficienza e la sostenibilità del Ssn. "Altrimenti, entro il 2013, quasi tutte le Regioni saranno in deficit".

Basta tagli lineari. Se si vuole salvare il Ssn, occorre “separare la politica dalla gestione, individuare le resistenze al cambiamento, rifiutare fermamente la politica del contenimento dei costi attraverso tagli indifferenziati che mortificano l’efficienza”. Quindi, avviare una “nuova fase di slancio del processo di aziendalizzazione della sanità italiana”. Altrimenti, entro il 2013 quasi tutti le Regioni rischiano di essere sottoposte a Piano di rientro.

È l’allarme, e la ricetta, espressi dalla Fiaso in un documento consegnato al ministro della Salute, Renato Balduzzi, per esprimere il punto di vista delle Asl e Ao sull’efficienza e la sostenibilità del Ssn. Ma quali sono, secondo la Fiaso, gli strumenti più idonei a garantire la sostenibilità del Ssn? Le soluzioni tra cui scegliere sono poche: l’aumento delle risorse disponibili (compartecipazione) e/o la riduzione delle prestazioni (revisione dei Lea), oppure il miglioramento del governo della domanda e l’efficienza dei produttori di servizi. Ed è quest'ultima, secondo la Fiaso, l'unica, vera soluzione.

Quella dei ticket, però, resta una necessità, Ma secondo la Federazione delle Aziende sanitarie e ospedaliere presieduta da Giovanni Monchiero la compartecipazione alla spesa da parte del cittadino deve essere veramente equa. Il che, per la Fiaso, significa abbandonare il sistema basato sulla sola dichiarazione dei redditi per abbracciare, invece, un sistema che tenga conto del “tenore di vita reale dei singoli utenti”. Un passaggio necessario in “un paese in cui l’evasione fiscale è capillarmente diffusa e la dichiarazione dei redditi non costituisce indice attendibile delle disponibilità economiche dei cittadini”, sottolinea la Fiaso nel documento.

Per salvare la sostenibilità del Ssn non basta però questo. Anzi. “Il pilastro della sostenibilità del Ssn è il recupero di efficienza”. La “qualità e l’efficacia”. Sottolinea la Fiaso aggiungendo che “le Aziende sanitarie italiane sono pronte a rispondere in modo responsabile” a questo obiettivo, contro una situazione attuale che, di fronte alle difficoltà, ha visto le Regioni reagire con “operazioni di ingegneria istituzionale, aggregando le Aziende sanitarie e accentrando molte decisioni gestionali”. Per raggiungere l’obiettivo, dunque, secondo la Fiaso occorre “separare la politica dalla gestione, individuare le resistenze al cambiamento, rifiutare fermamente la politica del contenimento dei costi attraverso tagli indifferenziati che mortificano l’efficienza” e “un’azione più incisiva di coordinamento e di indirizzo nazionale pur in un contesto di consolidata ed irreversibile regionalizzazione”.

Un nodo fondamentale da affrontare, sarà poi quello del personale. “In questi anni – scrive la Fiaso – il recupero di risorse sulla voce personale è stato perseguito con il sistema dei tagli orizzontali e il blocco del turn over”. Scelte che hanno “via via ridotto le capacità di risposta del sistema e costretto il personale del Ssn a turni straordinari di lavoro che possono mettere a rischio lo stesso atto assistenziale da parte degli operatori”. La soluzione, invece, per la Fiaso, è “razionalizzare della rete di offerta dei servizi che consente di mantenere gli standard assistenziali senza incrementi di personale”. Ma le politiche di contenimento del costo del personale devono anche “tener conto dell’usura del personale”, del “veloce slittamento sulle classi di età” e della “marcata femminilizzazione delle coorti più giovani”. Ma per garantire anche un più appropriato impiego dei medici di medicina generale, secondo la Fiaso, non si potrà prescindere anche da “una radicale revisione della logiche che ispirano le Convenzioni”.

Altro nodo, quello dei debiti della Aziende Sanitarie nei confronti dei fornitori che, spiega la Fiaso, sono stimati in circa 40 miliardi di euro. “E’ eticamente inaccettabile ed economicamente devastante che lo Stato si faccia finanziare dai propri fornitori”, stigmatizza la Fiaso. Anche considerato che i produttori “sono in crescente difficoltà, specie quelli di servizi, i cui fattori produttivi sono rappresentati in modo principale dal personale”. “In un recente decreto – conclude la Fiaso -, il Governo ha imposto alla pubblica amministrazione di rispettare i termini di pagamento”. Ma “senza un intervento sulla cassa, la norma sui pagamenti resterà una grida manzoniana. E di leggi inapplicabili non ce n’è proprio bisogno.
 

22 Marzo 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...