Farmacie. Concorso straordinario, Fnpi denuncia: “Campania è ancora alla graduatoria provvisoria”

Farmacie. Concorso straordinario, Fnpi denuncia: “Campania è ancora alla graduatoria provvisoria”

Farmacie. Concorso straordinario, Fnpi denuncia: “Campania è ancora alla graduatoria provvisoria”
Il presidente della Federazione nazionale delle para farmacie italiane, Davide Giuseppe Gullotta, evidenzia come “di fatto nessuna regione ha rispettato i parametri temporali previsti dal concorsone” e “tutto questo dimostra come proposte fantasiose, per i farmacisti di parafarmacia così detti "Puri" di riassorbimenti attraverso le sedi non aperte concorso 2012, sono mere illusioni ed inganni, utili solo per sviare ulteriormente l'attenzione dalla richieste di libertà professionale che vengono dalla categoria”.

“Il concorsone del 2012, presentato come soluzione alle richieste di libertà professionale per i giovani farmacisti e che doveva permettere le aperture delle nuove farmacie entro aprile 2013, pena commissariamenti e sanzioni, nel corso del tempo ha dimostrato tutti i suoi limiti e contraddizioni”. Lo denuncia il presidente della Federazione nazionale delle para farmacie italiane, Davide Giuseppe Gullotta, evidenziando come “ad oggi in Campania non è stato effettuato nessun interpello, e nessuna farmacia è stata aperte, anzi siamo ancora alla graduatoria provvisoria”. Ma “di fatto nessuna regione ha rispettato i parametri temporali previsti dal concorsone, e nel corso degli anni si sono accumulate differenze notevoli tra le varie regioni, tanto che abbiamo regioni al quinto interpello e altre che dopo 7 anni ancora devono iniziare”.
 
Per Gullotta “tutto questo ci dimostra come proposte fantasiose, per i farmacisti di parafarmacia cosi' detti "Puri" di riassorbimenti attraverso le sedi non aperte concorso 2012 sono mere illusioni ed inganni, utili solo per sviare ulteriormente l'attenzione dalla richieste di libertà professionale che vengono dalla categoria”.
 
“Anche nelle regioni dove vi sono state le assegnazioni del Concorso 2012 – afferma il presidente di Fnpi -, le sedi aperte di fatto non hanno favorito i giovani farmacisti, e in molti casi le nuove farmacie sono andate a figli e mogli di colleghi già titolari di farmacia,  a professori universitari e dirigenti ASL.  Tutti vincitori legittimi, ma dopo 7 anni dal concorsone, possiamo tranquillamente dire che la problematica dell'accesso alla professione per i farmacisti è rimasto immutato e anzi con la nascita delle farmacie delle Multinazionali, si stanno manifestando sempre di più casi di sfruttamento e svilimento della professione”.
 
Per Gullotta “le parafarmacie continuano ad essere un esperimento positivo, nonostante i tanti limiti, di farmacista che in proprio crea lavoro e una piccola attività in più sul territorio. I fatti, dopo 7 anni, ci dimostrano come chi in questo periodo parla di riassorbimenti vari e di farmacisti Puri se non in malafede sbaglia di molto nel comprendere l'approccio alla questione parafarmacia”.

25 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...