Il convegno della Regione sulla Medicina di Genere Lgbt

Il convegno della Regione sulla Medicina di Genere Lgbt

Il convegno della Regione sulla Medicina di Genere Lgbt

Gentile Direttore,
la Commissione Pari Opportunità della Regione Campania organizza a Napoli, l’8 novembre 2019, il convegno “Medicina di Genere LGBT”
(Persone omosessuali, intersessuali e transessuali in Sanità) presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore” della Facoltà di Medicina dell’Università Federico II. L’evento è organizzato in Collaborazione con il Centro di Ateneo SInAPSi e con il Patrocinio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II.
 
La Medicina di Genere esiste in Italia con l’Art. 3 della legge 3/18, grazie ad un importante lavoro da parte delle donne, soprattutto delle donne medico, che hanno ottenuto questo grande traguardo dopo decenni di studi scientifici e lotte politiche. A queste si sono aggregate nel tempo anche le persone omosessuali, intersessuali e transessuali, grazie al contributo internazionale soprattutto della GLMA (Associazione Americana di Medici e Personale Sanitario LGBT).
 
Lo scopo del convegno è ripercorrere la storia dei Diritti Sanitari delle persone omosessuali, intersessuali e transessuali. Gli studi scientifici internazionali dimostrano infatti che esistono specifiche esigenze sanitarie, soprattutto per la necessità di superare le barriere che ne impediscono, anche in Italia, l’accesso agli appropriati percorsi di prevenzione, diagnosi e cura.
 
Il convegno sarà utile per tracciare un quadro delle possibili linee guida e dei percorsi di inclusione, dalla anagrafica, al curriculum formativo; dalla deontologia professionale, alla comunicazione specifica; dal sostegno al Coming Out, al contrasto attivo all’Omofobia Sanitaria.
 
La partecipazione è libera e si rilasciano attestati.
 
Il programma
 
Manlio Converti
Psichiatra
Presidente AMIGAY 

Manlio Converti

26 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...