Data Health. Frittelli (Federsanità Anci): “Fare rete per la salute”

Data Health. Frittelli (Federsanità Anci): “Fare rete per la salute”

Data Health. Frittelli (Federsanità Anci): “Fare rete per la salute”
La presidente è intervenuta oggi all’evento Big Data In Health 2019" in corso a Roma presso il CNR. “A seguito dello sviluppo tecnologico e digitale degli ultimi anni, che ha influito notevolmente anche sul modo in cui la sanità è organizzata e strutturata, l'utilizzo del dato e la sua valorizzazione è divenuto centrale per la presa in carico dei pazienti dalla diagnosi alla cura fino all'assistenza”.

"Gli effetti di una mancata attenzione a tutti i determinanti della salute (come le condizioni ambientali o quelle socio-economiche) comporterebbero, oltre all’aumento dei costi in sanità, anche l’aumento di costi sociali ed economici che i servizi di assistenza socio sanitaria sul territorio si troverebbero inevitabilmente a dover gestire con risorse sempre più ridotte". Così la presidente di Federsanità Anci Tiziana Frittelli intervenendo oggi 2 ottobre ai lavori di apertura di "Big Data In Health 2019" in corso a Roma presso il CNR fino al prossimo 4 ottobre.

"La prevenzione è un problema di educazione in cui è coinvolta globalmente la persona. Per queste ragioni – ha affermato la Frittelli – è prioritario comprendere quali siano gli elementi da tenere in considerazione, da un punto di vista epidemiologico, per valutare l’impatto di diversi fattori sullo stato di salute. Infatti è solo tramite l’incrocio tra dati sanitari, ambientali, territoriali, così come di altri indicatori sanitari (demografici, culturali e sociali) che si può tracciare, per una determinata popolazione, una serie di scenari possibili. A seguito dello sviluppo tecnologico e digitale degli ultimi anni, che ha influito notevolmente anche sul modo in cui la sanità è organizzata e strutturata, l'utilizzo del dato e la sua valorizzazione è divenuto centrale per la presa in carico dei pazienti dalla diagnosi alla cura fino all'assistenza.
Questa Conferenza Internazionale BDH2019, giunta alla terza edizione, ha l’ambizione di dare voce a tutti i principali soggetti del "sistema salute" che si occupano di analisi ed applicazioni legate ai dati medico-sanitari. Lo scopo è di condividere ed attivare un approccio sinergico al dato in sanità, non solo guardare quindi ai risultati scientifici e alle linee di ricerca attuali e future, ma anche alle best practices già in essere, cercando di fare il punto su alcuni temi caldi che sottostanno ai Big Data: la privacy dei pazienti e la sicurezza delle infrastrutture che devono proteggerli”.
 
“Si tratta – ha concluso Frittelli – di un'azione che ha l'ambizione di "fare rete per la salute" favorendo modelli innovativi di organizzazione dell’assistenza fondato sulla condivisione delle conoscenze (salute, ambiente, stile di vita) e sulla collaborazione clinica, finalizzato a migliorare la qualità e l’appropriatezza di cura di una malattia e l’efficienza del Sistema nell’utilizzo delle risorse, orientando al contempo il paziente nei percorsi di cura, con riduzione dei tempi di attesa e della mobilità".

02 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...