Ambiti carenti della Mmg. In Campania i medici preparano la protesta. La Regione: “L’assegnazione per i trasferimenti 2018 plausibile entro la fine dell’anno”

Ambiti carenti della Mmg. In Campania i medici preparano la protesta. La Regione: “L’assegnazione per i trasferimenti 2018 plausibile entro la fine dell’anno”

Ambiti carenti della Mmg. In Campania i medici preparano la protesta. La Regione: “L’assegnazione per i trasferimenti 2018 plausibile entro la fine dell’anno”
Le richieste presentate alla Regione per il 2018 riguardano 47 posti per l’assistenza primaria (un terzo dedicato ai trasferimenti) e 83 per la Continuità assistenziale (il 50% dedicato ai trasferimenti). La Regione: “E’ plausibile che entro la fine dell’anno verranno assegnate carenze di A.P. e C.A. per trasferimento”. Per le carenze anno 2019 si è ancora in attesa delle comunicazioni da parte delle Asl, che “sono state già sollecitate”. Intanto Medici senza Carriere annuncia la protesta per il prossimo 8 novembre.

“Siamo giunti all’ultimo giorno di settembre dell’anno 2019 e la Medicina Generale in Campania è ferma con una gestione sempre più catastrofica”. È quanto denuncia in una nota l’associazione Medici Senza Carriere, evidenziando come la Regione sia ferma alle assegnazioni degli ambiti carenti del 2017: sono stati pubblicati quelle del 2018 ma la loro assegnazione non è ancora avvenuta e non è stata ancora ufficializzata una data di assegnazione. Inoltre gli ambiti carenti 2019, che dovevano essere pubblicati entro fine marzo e, quindi non sono ancora stati rilevati dalle Asl né assegnati.

“Tutto ciò – afferma in una nota Medici senza Carriere – si ripercuote su circa 2000 medici in attesa di prima convenzione e in attesa di trasferimento. Medici che stanno subendo da parte di Regione Campania un danno materiale e morale, poiché non possono accedere alla Professione a causa dell’inadempienza dell’ente regionale”.

In merito alla situazione, abbiamo chiesto chiarimenti alla Regione Campania, che in una nota ci ha fatto sapere che:

– “Con Decreto Dirigenziale n.9 del 3 maggio 2019  BURC n. 37 del 27 giugno 2019, l’Amministrazione Regionale ha pubblicato il bando delle assegnazioni delle zone carenti di Assistenza Primaria(A.P.) E Continuità Assistenziale(C.A.). per la Regione Campania per l’anno 2018, con scadenza di presentazione della domanda entro 30 dalla pubblicazione sul BURC”;

– “Le  richieste  pervenute da parte delle AA.SS.LL. e messe a concorso sono 47 per l’A.P. di cui un terzo dedicato ai trasferimenti e 83 per la C.A, di cui il 50% dedicato ai trasferimenti”;

– “Sono pervenute complessivamente 1268 domande di cui 135 per trasferimento – il numero delle domande aumenta sensibilmente  in fase  d’istruttoria delle istanze, in quanto molti medici nella stessa domanda partecipano all’assegnazione di A.P. e C.A (la domanda deve essere lavorata due volte ed inserita in due diverse graduatorie)”;

– "Considerando la fine di luglio che, nel frattempo l’Amministrazione regionale ha predisposto e sono  in fase di pubblicazione i decreti dirigenziali prioritari delle graduatorie regionale dei Pediatri di libera scelta e quella dei medici di medicina generale, è plausibile che entro la fine dell’anno verranno assegnate carenze di A.P. e C.A. per trasferimento”;

– "Per le carenze anno 2019, l’Amministrazione regionale è in attesa delle comunicazioni da parte delle AA.SS.LL., appena saranno definite, provvederà alla pubblicazione del bando. Sono state già sollecitate”.

La conclusione delle procedure per gli ambiti carenti del 2018 dovrebbe avvenire, quindi, entro 3 mesi, anche se una data certa non esiste. Ancora più incerte le tempistiche per gli ambiti carenti 2019. Intanto Medici Senza Carriere annuncia, per il prossimo 8 novembre, una manifestazione di protesta con luogo da definire. “I Medici di Medicina Generale campani – conclude l’associazione – in attesa di convenzione sono oramai in una situazione di paradossale precarietà che va a compromettere non solo l’aspetto professionale, ma anche la vita personale e familiare”.

04 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...