Giovani Mmg già pronti alla “Rivoluzione diagnostica”, in più di 300 a Napoli per la formazione

Giovani Mmg già pronti alla “Rivoluzione diagnostica”, in più di 300 a Napoli per la formazione

Giovani Mmg già pronti alla “Rivoluzione diagnostica”, in più di 300 a Napoli per la formazione
In vista delle novità che previste in Manovra oltre 300 Giovani Medici hanno preso parte ieri a Napoli al seminario sullo “studio medico 3.0” per l'utilizzo di Smart Device negli studi dei Medici di Famiglia. "Il nostro obiettivo è proprio quello di formare le nuove leve all’utilizzo di queste tecnologie nell’ottica di un cambiamento che, fortunatamente, sembra ormai alle porte e che migliorerà l’assistenza ai cittadini".

I Giovani Medici, futuri Medici di Medicina Generale (Mmg) della Campania di tutti e tre gli anni di corso, si preparano già alle novità che verranno introdotte con la Legge Finanziaria, relative alla dotazione di dispositivi diagnostici per gli studi della Medicina Generale. In più di 300 hanno preso parte ieri a Napoli (nell’ambito del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale) al seminario sullo “studio medico 3.0” per l'utilizzo di Smart Device negli studi dei Medici di Famiglia. A introdurre le novità di questo innovativo percorso sono stati Massimo Magi (responsabile FIMMG del progetto), Francesco Montanino (coordinatore scientifico del Corso) e Vincenzo Schiavo (consigliere dell’Ordine dei Medici di Napoli).

“Il nostro obiettivo – dice Schiavo – è proprio quello di formare le nuove leve all’utilizzo di queste tecnologie nell’ottica di un cambiamento che, fortunatamente, sembra ormai alle porte e che migliorerà l’assistenza ai cittadini, essendo la prima regione d’Italia grazie alla condivisione di obiettivi formativi dei corsi di Medicina Generale tra la Regione Campania e gli Ordini dei Medici fortemente voluta dal Presidente De Luca e dal Coordinamento degli Ordini dei Medici campani capeggiati dal Presidente Giovanni D’Angelo”. Elettrocardiografi, holter cardiaci, holter pressori, nevoscopi e spirometri digitali collegati in telemedicina con studi specialistici di riferimento consentiranno presto ai Medici di Medicina Generale la possibilità di effettuare prime diagnosi senza lunghe liste di attesa e senza ticket per i cittadini.

“Studio Medico 3.0 – spiega Magi – è un progetto che FIMMG attraverso Nusa Servizi mette a disposizione dei Medici di Famiglia, una piattaforma organizzativo/gestionale per potenziare le attività professionali e facilitare l’accesso alle cure dei cittadini migliorando l’organizzazione delle Cure Primarie. L'obiettivo è portare l’assistenza là dove ogni persona vive e lavora grazie alla digitalizzazione e all’ausilio della telemedicina. In questo modo il Medico di Famiglia diventa sempre più accessibile, aumentando la disponibilità della organizzazione del suo lavoro, che assume una valenza sempre più ‘smart’ semplice e più efficiente Studio Medico 3.0 si sviluppa su 2 assi fondamentali, quello digitale per la organizzazione delle attività di studio e quello diagnostico ‘in-office’. Il nostro obiettivo è quello di agevolare questa transizione che rappresenta una sfida epocale per il rafforzamento della medicina generale a garanzia di un maggiore sostenibilità del sistema delle cure, incrementando per tutti i cittadini più livelli di salute possibile. In quest’ottica la formazione è la migliore risposta possibile a qualsiasi perplessità e anche alle polemiche, in realtà poche, che hanno riguardato la riforma”.

Nel corso della mattinata di formazione i medici Luigi Sparano, Carmen Ascione e Pina Tommasielli sono intervenuti hanno chiarito i percorsi contrattuali che consentiranno ai Medici di poter accedere a questo tipo di strumentazione tecnologica, soffermandosi sulle proposte di inserimento nel mondo professionale dei giovani Medici in Campania.

22 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...