Napoli protagonista della chirurgia di parete addominale

Napoli protagonista della chirurgia di parete addominale

Napoli protagonista della chirurgia di parete addominale
Chirurghi di parete dalle sale operatorie degli ospedali italiani (Aosta, Caserta, Grosseto, Pisa, Rovereto, Trento) opereranno in diretta streaming casi complessi di ernie e laparoceli, collegati dal capoluogo partenopeo. L’evento chiude l’edizione 2019 della Scuola di riferimento nazionale della Società Italiana di Chirurgia di parete addominale

Napoli capitale della chirurgia addominale. Sotto la regia dell’Ospedale del Mare nel capoluogo campano, chirurghi dalle sale operatorie degli ospedali italiani di Aosta, Caserta, Grosseto, Pisa, Rovereto, Trento opereranno in diretta streaming casi complessi di ernie e laparoceli, patologie estremamente diffuse, che costituiscono la motivazione più frequente ad effettuare un intervento chirurgico nelle sale operatorie di tutto il mondo.
 
È la prima volta in Italia che si organizza una diretta chirurgica così grande sulle tecniche operatorie della parete addominale che vede coinvolti alcuni tra i più prestigiosi specialisti nazionali del settore.
 
La diretta streaming è l’evento clou della tre giorni, da lunedì 25 novembre a 27 novembre, che chiude l’edizione 2019 della Scuola di riferimento nazionale della Società Italiana di Chirurgia dedicata alla Chirurgia della parete addominale – Ernie e Laparoceli, Diretta da Pietro Maida, Direttore della Uo Chirurgia Generale all’Ospedale del Mare, che punta a formare professionisti nel campo della chirurgia di parete. 
 
Sono stati circa 40 i professionisti, che da aprile a novembre, hanno partecipato nelle aule dell’ospedale partenopeo a lezioni teoriche con i migliori specialisti italiani, sedute pratiche su animali e modelli inanimati e lezioni presso centri di tirocinio dove hanno preso parte ad interventi sotto la guida di tutor.
 
Nella sessione di chirurgia in diretta, che si terrà martedì 27 novembre, i discenti avranno la possibilità di assistere in streaming ad un elevato numero di interventi e di confrontarsi con gli operatori sulla tecnica. Per chi seguirà invece via internet ci sarà la possibilità di interagire con gli operatori via chat.
 
Casi complessi di laparoceli, trattati in Tar con protesi biosintetica, saranno condotti dal dottor Piero Maida e dalla sua equipe dalle sale operatorie dell’Ospedale del Mare. Mentre Angelo Sorge, Direttore della Day Surgery dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli eseguirà interventi su ernie complesse presentando la tecnica operatoria nel trattamento delle ernie inguinali, da lui stessa messa a punto, grazie alla quale è possibile abbattere le complicanze come il dolore cronico e il rischio di recidive.
 
“Il fatto che la sede dell’evento sia Napoli ed in particolare un ospedale della Asl Napoli 1 fa capire che proprio in questa azienda ci sono le competenze per operare con le tecnologie più avanzate tutti i casi di patologie della parete addominale – spiega Maida – in particolare, la giornata di chirurgia in diretta è un momento di sviluppo delle conoscenze di tutti noi attraverso lo scambio di esperienze tra i massimi esperti nazionali del settore. Credo che rappresenti la migliore espressione delle professionalità presenti nei nostri ospedali”.

“Il successo di questa scuola conferma che la sanità della nostra Regione ha raggiunto livelli di offerta chirurgica di eccellenza – commenta Angelo Sorge – e d’altronde non dimentichiamo che nella storia, la scuola medica campana, ha avuto sempre un ruolo di primo piano. L’idea di rendere visibile a tutti la diretta chirurgica non farà altro che offrire un’informazione reale su quanto di buono e di nuovo c’è nella chirurgia di parete”.
 
 
 
 

25 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...