Soltanto il 20% delle strutture sanitarie pensano alla conservazione dei dati sanitari

Soltanto il 20% delle strutture sanitarie pensano alla conservazione dei dati sanitari

Soltanto il 20% delle strutture sanitarie pensano alla conservazione dei dati sanitari
Questo l’allarme lanciato nel corso dalla tavola rotonda “Cybersecurity e privacy in sanità” organizzata nell’ambito del 14° Forum Risk Management in corso a Firenze: “Serve un un cambio di passo per garantire una vera innovazione del sistema informatico e di conservazione dei dati”

La sanità italiana è sotto il livello minimo di sicurezza nella conservazione dei dati.
 
Questo il dato allarmante emerso dalla tavola rotonda “Cybersecurity e privacy in sanità” proposta dal 14 Forum Risk management in sanità e nella quale si evidenzia la necessità di un cambio di passo per garantire una vera innovazione del sistema informatico e di conservazione dei dati
 
Per Massimo Annicchiarico (Dg Ao San Giovanni Addolorata di Roma) la trasformazione digitale deve essere accompagnata da una migliore e più efficiente organizzazione aziendale. L’innovazione digitale viaggia almeno quattro volte più veloce rispetto ai quella che interessa i nuovi modelli organizzativi. Pensiamo, prosegue Annicchiarico, che oggi gli investimenti digitali riguardano soltanto la manutenzione dei sistemi e non lo sviluppo. Questo deve farci riflettere”.
 
Un processo lento che contrasta con episodi allarmanti: la scorsa settimana 50 milioni di utenti statuninensi Google sono stati privati dei dati riguardanti la loro salute.
 
Ecco la necessità, ricorda Enrico Desideri, Presidente Fondazione Gutemberg, di pensare al Cloud sanitario come punto di arrivo. Stop ai singoli sistemi informatici aziendali, formazione del personale ed un’efficace comunicazione ai cittadini perché si crei la percezione di un sistema di raccolta e conservazione sicuro.

27 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...