Asl Na1 Centro, stabilizzati 38 precari convenzionati del 118. Smi: “Giusto riconoscimento dopo tanti anni di servizio”

Asl Na1 Centro, stabilizzati 38 precari convenzionati del 118. Smi: “Giusto riconoscimento dopo tanti anni di servizio”

Asl Na1 Centro, stabilizzati 38 precari convenzionati del 118. Smi: “Giusto riconoscimento dopo tanti anni di servizio”
Il segretario Aziendale Smi esprime soddisfazione ed evidenzia come vadano “nella giusta direzione tutte  le procedure attuate dalla direzione generale della Asl Napoli 1 centro che ancora una volta dimostra a tutti la rapidità degli adempimenti amministrativi che rappresentano una svolta per risolvere le criticità dei cittadini ed anche dei medici”. Esposito evidenzia la necessità che anche a livello Regionale vengano rapidamente assegnate le carenze 2018 e 2019 della assistenza primaria e della continuità assistenziale.

“Stabilizzati 38 medici convenzionati del 118 a tempo indeterminato dalla Asl Napoli 1 centro, tra questi anche alcuni nostri iscritti e/o dirigenti sindacali”. Ad annunciare la buona notizia è il segretario Aziendale Smi Asl Napoli 1 centro Ernesto Esposito, che in una nota esprime "gli auguri dello Smi a tutti i colleghi per il giusto riconoscimento maturato nei tanti anni di servizio a favore della salute pubblica nella emergenza sanitaria territoriale”.

“Sono state rispettate le legittime posizioni ed i relativi punteggi dei medici in graduatoria regionale della medicina generale”, afferma Esposito, che definisce “nella giusta direzione tutte  le procedure attuate dalla direzione generale della Asl Napoli 1 centro , che ancora una volta dimostra a tutti la rapidità degli adempimenti amministrativi che rappresentano una svolta per risolvere le criticità dei cittadini ed anche dei medici”.

Esposito evidenzia, tuttavia, “la necessità che anche a livello Regionale vengano rapidamente assegnate le carenze 2018 e 2019 della assistenza primaria e della continuità assistenziale, in forte ritardo, in modo da consentire in tempi rapidi nella Regione ed in particolare nella Asl Napoli 1 centro la apertura di nuovi studi di medicina generale in alcuni  quartieri di Napoli(Soccavo,Pianura,Scampia ecc.) ed anche a Capri per recuperare la  carenza di medici di medicina generale sul territorio rispetto alla popolazione residente”.

In conclusione lo Smi auspica anche “il potenziamento della continuità assistenziale nella Asl Napoli 1 centro  con la dotazione  di supporto informatico ed innovazioni tecnologiche per stare al passo con i tempi e garantire sempre una migliore assistenza sanitaria ai cittadini”.

27 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...