Campania fuori da commissariamento. La Conferenza Stato-Regioni dà il via libera. Ora manca solo ok del Governo

Campania fuori da commissariamento. La Conferenza Stato-Regioni dà il via libera. Ora manca solo ok del Governo

Campania fuori da commissariamento. La Conferenza Stato-Regioni dà il via libera. Ora manca solo ok del Governo
Dopo l'ok delle Regioni arriva il semaforo verde della Conferenza Stato-Regioni sul parere per l'uscita dal commissariamento della Regione. Ora spetta al Governo determinare la definitiva uscita da una situazione che dura da più di 10 anni. IL DOCUMENTO

La Campania può uscire dal commissariamento della sanità. Dopo l'ok della Conferenza delle Regioni, è arrivato il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni. Ora la palla passa al Governo che dovrrà ratificare l'uscita.
 
La Regione Campania è commissariata dal 2007. L'uscita dal commissariamento metterebbe dunque fine a una stagione durata ben 12 anni e caratterizzata da numerose polemiche tra la Regione e gli ex commissari, ma anche tra la Regione e il Governo dopo la nomina a commissario del governatore Vincenzo De Luca, che da tempo invocava l'uscito dal piano di rientro della sua regione.
 
E' stato approvato definitivamente il piano di fuoriuscita dal commissariamento, che sara' probabilmente recepito nella prossima riunione del consiglio dei ministri". Lo sottolinea il presidente della Campania Vincenzo De Luca, al termine della conferenza Stato-Regioni, osservando che "e' un obiettivo di immenso valore: dopo 10 anni di commissariamento rientriamo nella gestione ordinaria. Abbiamo fatto un lavoro straordinario di risanamento finanziario e di avanzamento dei livelli essenziali di assistenza".
 
Per il Presidente campano, "la caratteristica fondamentale di questo lavoro e' stato che abbiamo risanato i bilanci delle Asl senza tagliare ma anzi accrescendo i livelli essenziali di assistenza. Si e' trattato di un lavoro enorme che conferma che la regione Campania si propone come un modello di un altro sud: un sud fatto di concretezza, rigore spartano, capacita' amministrativa e trasparenza".

28 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...