‘C’era una volta il farmaco’. Torna la campagna della Regione Lazio per l’utilizzo sicuro tra i bambini

‘C’era una volta il farmaco’. Torna la campagna della Regione Lazio per l’utilizzo sicuro tra i bambini

‘C’era una volta il farmaco’. Torna la campagna della Regione Lazio per l’utilizzo sicuro tra i bambini
Dopo l’edizione rivolta alle scuole, quest’anno i farmacisti si rivolgeranno ai  piccoli pazienti dei reparti pediatrici di 8 ospedali romani (Ospedali Bambino Gesù – struttura capofila del progetto – Policlinico Umberto I, Ospedale San Camillo-Forlanini, Ospedale Sant’Andrea, Ospedale G.B. Grassi, Policlinico A. Gemelli, Ospedale Sandro Pertini, Ospedale Sant’Eugenio). A loro saranno offerte informazioni utili a migliorare l’aderenza terapeutica e diminuire i rischi di un uso sbagliato dei farmaci.

“Oggi presentiamo un progetto innovativo, con una matrice fortemente educativa, rivolto ai bambini e agli adolescenti ricoverati nei reparti di pediatria e chirurgia pediatrica di 8 ospedali romani. Un programma nato con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza sull’importanza di gestire i farmaci in modo appropriato”. Lo ha dichiarato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che questa mattina ha presentato il progetto “C’era una volta il farmaco …” che da oggi e fino a giugno 2020 porterà un’equipe di quattro farmacisti all’interno dei reparti pediatrici degli Ospedali Bambino Gesù – struttura capofila del progetto – Policlinico Umberto I, Ospedale San Camillo-Forlanini, Ospedale Sant’Andrea, Ospedale G.B. Grassi, Policlinico A. Gemelli, Ospedale Sandro Pertini, Ospedale Sant’Eugenio.

Si tratta di una nuova edizione della campagna, che già nel 2017 aveva portato i farmacisti nelle scuole, per spiegare ai bambini l’importanza dell'uso corretto dei medicinali e delle giuste modalità di conservazione delle medicine. Nello specifico erano stati coinvolti undici Istituti in tutto il Lazio.

In questa nuova edizione, gli incontri coinvolgeranno i piccoli ricoverati con un’età tra i sei e i quindici anni e saranno aperti anche ai loro genitori. Le nozioni fornite attraverso immagini grafiche colorate e scritte con linguaggio pensato per i bambini spiegheranno cos’è un farmaco, il suo corretto uso e il suo smaltimento, le interazioni tra farmaci, i vaccini, gli antibiotici con un focus su “quali farmaci portare in vacanza”.

“Nel quotidiano i bambini provano una naturale diffidenza nei confronti dei medici e più in particolare dei medicinali. Durante il ricovero – ha spiegato il dottor Alberto Villani responsabile UOC Pediatria dell’ospedale Bambino Gesù – ansia e paura sono da considerarsi reazioni normali al processo di ospedalizzazione. Diversi studi hanno dimostrato che istruire i bambini sul loro regime terapeutico può migliorare la conoscenza sull’uso dei farmaci e ridurre l’ansia e la paura verso i farmaci stessi”.

“Un’istruzione adeguata inoltre – ha concluso l’Assessore D’Amato – può indurre un miglioramento nell’aderenza al trattamento nei bambini affetti da patologie croniche come ad esempio asma ed epilessia”.

La lezione avrà una durata di un’ora e attraverso un questionario colorato e di facile compilazione sarà possibile valutate le conoscenze acquisite dai bambini ai quali verrà consegnato un libretto riassuntivo e un dispositivo USB.

“C’era una volta il farmaco.. – conclude Rita Salotti responsabile scientifico del progetto – è un lavoro importante che per la prima volta vede collaborare i medici dei reparti di pediatria dei maggior ospedali della Regione Lazio con intento educativo ed informativo. Un impegno che conferma l’attenzione che la Regione riserva ai piccoli cittadini sui temi della salute e della prevenzione per tracciare un percorso che li vedrà sempre di più Cittadini e Cittadine informati e partecipi”.

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...