La sanità nei primi 100 giorni del Governo giallo rosso. Tutte le misure e le slide
Sono questi i principali risultati raggiunti dal Governo giallo rosso per quanto riguarda la sanità e che sono stati presentati oggi al Ministero della Salute dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, dal Viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri e dal sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa. LE SLIDE
Le misure per la sanità del Governo giallo rosso nei suoi primi 100 giorni:
– Confermati i 2 mld di aumento per il Fondo sanitario 2020.
– Stanziati 2 mld in più sul Fondo per l’edilizia sanitaria per l’ammodernamento dei luoghi di cura, nuovi macchinari e infrastrutture telematiche.
– Abolizione del superticket da 10 euro a partire dal 1° settembre 2020
– Aumento del tetto di spesa per il personale dal 5% fino ad un massimo del 15%.
– Stabilizzazione medici, infermieri e personale sanitario e amministrativo grazie all’estensione della Legge Madia (termine 31 dicembre 2019 per maturare i requisiti). Riguarda 32 mila tra medici e infermieri
– Stabilizzazione ricercatori IRCCS e IZS. Riguarda 1.600 precari.
– Rinnovo contratto dirigenza medica e sanitaria. In questo caso il Governo Conte 2 ha sostanzialmente dato solo il via libera all’intesa tra Aran e Sindacati raggiunta in estate.
– Sblocco trattativa per il contratto della sanità privata.
– 235 mln per acquisto di strumentazione di diagnostica di primo livello (ecografi, elettrocardiografi, spirografi e altre dotazioni) negli oltre 50.000 studi di medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.
– 50,6 mln in due anni per ampliare in tutta Italia la sperimentazione della farmacia dei servizi: prenotazione esami e visite specialistiche esami per la glicemia, colesterolo, trigliceridi, test di gravidanza, test menopausa, test tumore colon retto, pressione, spirometria percorso di accesso personalizzato ai farmaci con controllo dell’aderenza.
– Biotestamento: Firmato il decreto per il Registro nazionale disposizioni anticipate di trattamento.
14 Dicembre 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata