Buone notizie per la medicina generale in Campania

Buone notizie per la medicina generale in Campania

Buone notizie per la medicina generale in Campania

Gentile Direttore,
settimana prenatalizia piena di sorprese per la Medicina Generale, habemus papam, anzi ne abbiamo due, direbbe Anthony McCarten! In questa settimana due eventi per allietare, si spera, il Santo Natale. Il 20 dicembre in Regione Campania sono stati assegnati gli incarichi vacanti per trasferimento di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) e Assistenza Primaria (Medicina di Famiglia).
 
L’unico Sindacato presente al fianco degli aspiranti è stata la FIMMG, pronta a vigilare sulla corretta applicazione delle norme previste dall’ACN e AIR vigenti. Infatti la FIMMG ha provveduto ad assicurare nello specifico, che le percentuali di assegnazione fossero su base Aziendale e non Regionale con maggiore distribuzione dei candidati su tutte le aziende, evitando che si potessero concentrare su di un’unica azienda.
 
Tutta la procedura è andata avanti senza intoppi e così 15 medici di Assistenza Primaria e 12 medici di Continuità Assistenziale possono finalmente ritornare a lavorare nella propria Regione e più vicino casa. Interessante è il dato che i posti vacanti per la Continuità Assistenziale messi a concorso per i trasferimenti erano 42 e solo 12 sono stati assegnati facendo scorrere tutta la graduatoria.
 
Questo significa che i restanti 30 incarichi che non andranno affatto persi, si andranno a sommare agli incarichi da conferire ai medici che ancora non hanno un rapporto di lavoro definito, così avremo 30 medici in più che potranno diventare titolari di incarico a tempo indeterminato, cosa che dovrà accadere nei primi mesi dell’anno prossimo.
 
Ma non è finita qui! Questa settimana ha visto, sempre in Regione Campania, la FIMMG protagonista nella firma del nuovo accordo stralcio voluto fortemente dalla nostra Organizzazione Sindacale e  nonostante le tante opposizioni di “questi fantasmi”, è giunta al termine la strutturazione di questo accordo che oltre a prevedere l’organizzazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, che daranno nuova linfa alla Medicina Generale rendendola sempre più performante e accessibile al cittadino, ha visto la condivisione del futuro sviluppo della Continuità Assistenziale quale pilastro delle cure territoriali.
 
Grazie all’azione decisa, forte e convincente della FIMMG, anche contro sterili resistenze dei soliti “chiacchierologi” di turno o di chi addirittura questo mestiere non lo fa più, si è chiaramente definito l’obbligo da parte delle aziende di informatizzare il Servizio di Continuità Assistenziale in maniera tale da permettere una sua vera integrazione con la Medicina di Famiglia, la Pediatria di Libera Scelta e la piattaforma Aziendale, primo passo indispensabile per l’integrazione del Servizio di CA nelle AFT.
 
Fondamentale, inoltre, è stata la ferma presa di posizione della FIMMG sulla conservazione dell’attuale pianta organica della CA Regionale che è stata accettata dalla componente regionale e quindi condivisa.
 
Per ultimo, ma non per importanza, c’è stata la felice conclusione della battaglia promossa dalla FIMMG contro tutti, anche contro i finti paladini del precariato di cui si alimentano, per l’ottenimento di procedure più snelle e chiare per la pubblicazione e l’assegnazione degli incarichi vacanti di Assistenza Primaria e Continuità Assistenziale per gli anni 2019 e successivi, in maniera tale da non assistere più ad estenuanti attese degli aspiranti Medici di Medicina Generale all’attuazione di procedure lunghe e cavillose. Da oggi non si dovrà più assistere a lungaggini procedurali finalizzate al sacrosanto diritto di lavoro dei giovani Medici e al sacrosanto diritto dei cittadini di avere una Medicina Generale innovativa e più vicina ai loro veri bisogni.
 
Sono state quindi accettate tutte le richieste della FIMMG, l’unica ad aver portato sul tavolo delle trattative delle reali proposte scritte e concrete, a dispetto di chi dice di fare ma che di fatto non fa.
 
Dott.ssa Carmen Ascione
Vice Segretario Vicario FIMMG CA Campania

Carmen Ascione

23 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...