Trapianti. Prelievo multiorgano al “G. Martino” di Messina, con cuore pulsante. Il dg: “Raddoppiati i dati dei primi 9 mesi del 2019”

Trapianti. Prelievo multiorgano al “G. Martino” di Messina, con cuore pulsante. Il dg: “Raddoppiati i dati dei primi 9 mesi del 2019”

Trapianti. Prelievo multiorgano al “G. Martino” di Messina, con cuore pulsante. Il dg: “Raddoppiati i dati dei primi 9 mesi del 2019”
Al Policlinico Universitario “G. Martino”, l’inaugurazione del nuovo reparto di Rianimazione, intitolato alla piccola vittima autostradale Nicholas Green, sembrerebbe aver dato grande impulso alle donazioni. A Natale, eseguito un prelievo multiorgano anche con l’utilizzo di una tecnica innovativa per la preservazione del cuore

È stato eseguito nel Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina un prelievo multiorgano che ha ridato speranza a sei pazienti grazie anche all’applicazione di una tecnica innovativa per preservare in particolare il cuore. Il donatore è stato un uomo di 53 anni di Milazzo che era stato ricoverato il giorno di Natale per una patologia cerebrale, che nel tesserino che portava sempre con sé aveva dichiarato la volontà di donare i propri organi dopo la morte. Gli sono stati prelevati: il fegato, trapiantato a Verona; un rene, trapiantato ad un paziente del Policlinico di Catania; il secondo rene è stato inviato al Policlinico di Roma.

Il cuore è stato trasferito a Udine per un intervento in emergenza per un paziente ormai in fin di vita ed in questo caso è stata utilizzata una particolare attrezzatura che ha consentito all'organo di continuare a battere, andando oltre la prevista soglia delle due ore e permettendo il lungo trasferimento. Le cornee sono state prelevate dagli oculisti del Policlinico e inviate alla Banca degli occhi di Mestre.

“Il nuovo anno – afferma il dg del Policlinico Giuseppe Laganga – si apre sulla scia di quanto registrato negli ultimi mesi del 2019, quando l’inaugurazione del nuovo reparto di Rianimazione, intitolato a Nicholas Green, ha dato un forte impulso alle donazioni. Nel contempo abbiamo intensificato le azioni di promozione e le sinergie con associazioni di volontariato ed enti, proprio per implementare la cultura della donazione. I risultati si sono visti immediatamente, tanto che da ottobre scorso si sono registrati 10 accertamenti e 5 donazioni multiorgano, sostanzialmente raddoppiando i dati dei primi 9 mesi del 2019”.

09 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...