Aggressioni al personale, nuovo caso al Ps di Palestrina. Cisl Roma-Lazio: “Basta attenuanti, vadano in galera”

Aggressioni al personale, nuovo caso al Ps di Palestrina. Cisl Roma-Lazio: “Basta attenuanti, vadano in galera”

Aggressioni al personale, nuovo caso al Ps di Palestrina. Cisl Roma-Lazio: “Basta attenuanti, vadano in galera”
Un uomo in attesa di essere visitato ha dato in escandescenza e ha aggredito un infermiere e un medico. Luciano Cifaldi (Cisl Medici Lazio) e Benedetto Magliozzi (Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti) chiedono allo Stato di intervenire subito e in modo deciso: “Il senso di impunità e la certezza di farla franca rendono questi schifosi aggressori ancora più delinquenti”. Da qui l’appello a “non perdere tempo e non dare attuanti”. “Basta con la comprensione ed il buonismo”, affermano Cifaldi e Magliozzi.

“Quando non bastano le parole conviene usare le parolacce?” .Lo chiedono in un comunicato Luciano Cifaldi, Segretario generale della Cisl Medici Lazio e Benedetto Magliozzi, Segretario generale della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti a fronte dell’ennesimo grave episodio di violenza accaduto ieri pomeriggio lunedi 13 gennaio al Pronto Soccorso di Palestrina, nella Asl Roma 5, dove, secondo quanto riferito dal sindacato, sono stati aggrediti un infermiere ed un medico che ha riportato una prognosi di 20 giorni.

“Il senso di impunità e la certezza di farla franca rendono questi schifosi aggressori ancora più delinquenti”, affermano Cifaldi e Magliozzi.

Per i due sindacalisti “qui non si tratta di inciviltà, questa è barbarie. Lo Stato ha il dovere di intervenire subito senza ulteriori attese. La politica ha l’obbligo di dare risposte forti. Sarà reato aggredire i medici e gli altri operatori sanitari in ogni contesto ambientale? Bene non perdete tempo e non date attenuanti. Vadano in galera e si ponga fine a tutta questa violenza. Basta con la comprensione ed il buonismo”, concludono Cifaldi e Magliozzi.

14 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...