Emergenza caldo: 9mila chiamate in 5 giorni al numero verde

Emergenza caldo: 9mila chiamate in 5 giorni al numero verde

Emergenza caldo: 9mila chiamate in 5 giorni al numero verde
Al servizio, istituito dal ministero della Salute, hanno chiamato soprattutto anziani loro familiari, e mamme di bambini con età inferiore ai 10 anni.

Sono state circa 9.000 le telefonate giunte nei primi 5 giorni di attivazione del numero verde “1500” (16 – 20 luglio) istituito dal ministero della Salute per dare consigli e informazioni ai cittadini sui comportamenti  da adottare per evitare rischi per la salute dovuti alle alte temperature registrate in questi giorni.
Il servizio è attivo dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni, sabato e domenica compresi.

Le domande rivolte agli operatori hanno riguardato principalmente:
•    Consigli alimentari per la corretta conservazione dei cibi
•    Quali sono gli alimenti da privilegiare e quali sono quelli da evitare
•    Modalità di assunzione di cibi in relazione alla presenza di patologie gastroenteriche
•    Quali e quanti liquidi bere per evitare il rischio di disidratazione
•    Consigli su come comportarsi in corso di terapie antiipertensive o trattamenti per patologie croniche
•    Consigli riguardanti i sistemi più indicati per una migliore ventilazione dell’ambiente. In particolare, informazioni su condizionatori d’aria (temperatura più idonea, come posizionarli.)
•    Richiesta di numeri telefonici per assistenza socio-sanitaria
•    Cosa fare in caso di colpo di calore in attesa dell’arrivo del 118
•    Cosa fare per evitare rischi nei bambini
•    Quali sintomi può provocare il troppo caldo
•    Cosa fare se si ha un parente molto anziano in casa
 

21 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...