Medici d’urgenza. Parte la formazione “regionale”

Medici d’urgenza. Parte la formazione “regionale”

Medici d’urgenza. Parte la formazione “regionale”
In Sicilia c'è carenza di Medici specializzati in emrgenza. Per sopperirvi la Regione ha previsto apppositi corsi di formazione nell’ambito del Piano straordinario per il reperimento di personale medico per il sistema di emergenza urgenza della Regione Siciliana. Programmate 210 ore di didattica interattiva e 150 di tirocinio nelle Aziende Sanitarie.

“La nostra Regione, per la prima volta, crea un meccanismo che affianca a una formazione tradizionale quella, in più anni, all’interno delle strutture ospedaliere". Lo ha detto l’Assessore regionale alla Salute intervenuto in mattinata al Cefpas di Caltanissetta per l’inaugurazione della prima delle dieci edizioni del corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza Urgenza (CMEU 2020-2022) destinate ai Medici in possesso di abilitazione all’esercizio professionale e non specializzati.

È una delle misure previste nell’ambito del Piano straordinario per il reperimento di personale medico per il sistema di emergenza urgenza della Regione Siciliana. “Il valore aggiunto di questa iniziativa – ha proseguito Razza – fa della nostra Regione una protagonista del sistema salute e consiste proprio in questo particolare percorso di formazione”.

Sessanta i partecipanti alla giornata introduttiva che, al completamento della prima fase “di apprendimento e formazione” (210 ore di didattica interattiva e 150 di tirocinio nelle aziende Sanitarie) e conseguito l’attestato di idoneità “EST” ai sensi dell’art. 96 dell’A.C.N. per la Medicina Generale, potranno seguire la fase 2 con il “training on the job” nelle Aziende del Sistema Sanitario Regionale.

Presenti il direttore del Cefpas Roberto Sanfilippo e il direttore del dipartimento osservatorio epidemiologico dell’Assessorato Maria Letizia Di Liberti, con i direttori delle quattro centrali operative siciliane e i loro delegati. In Sicilia si contano migliaia di accessi in emergenza, ma sono pochissimi gli specializzati ogni anno dalle scuole, così il Sistema Sanitario Nazionale è alla costante ricerca di professionisti da destinare ai Pronto Soccorso.

“Sono contenta di constatare l’età media dei presenti – ha detto Di Liberti – perché significa che avete capito qual è il vostro ruolo di Medico e che credete in questo lavoro. È l’inizio di un percorso in cui crediamo, perché crediamo nel lavoro che farete negli Ospedali al servizio della Salute e del Paziente”.

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...