Coronavirus. Stanziati 2,1 mln per rafforzamento controlli negli aeroporti e per numero verde 1500

Coronavirus. Stanziati 2,1 mln per rafforzamento controlli negli aeroporti e per numero verde 1500

Coronavirus. Stanziati 2,1 mln per rafforzamento controlli negli aeroporti e per numero verde 1500
Il provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale è valido per 90 giorni. Le risorse stanziate serviranno per l’assunzione temporanea di 76 medici, 30 infermieri, 4 psicologi e 4 mediatori culturali per far fronte alle esigenze di servizio del numero di pubblica utilità 1500, per i controlli sanitari attivati dagli USMAF-SASN e per i servizi di competenza degli uffici di Coordinamento tecnico degli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e della Direzione prevenzione del Ministero. L’ORDINANZA

Per far fronte alla prima fase di rafforzamento dei controlli per il contrasto dell’emergenza da Coronavirus il Ministero stanzia 2,1 mln di euro.  È quanto prevede un’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Roberto Speranza e pubblicata in Gazzetta ufficiale.
 
Nel provvedimento si ordina innanzitutto che “tutti i passeggeri sbarcanti in Italia e provenienti con volo diretto da Paesi comprendenti aree in cui si è verificata una trasmissione autoctona sostenuta del nuovo Coronavirus (2019 – nCoV), le compagnie aeree, le società e gli enti, pubblici e privati, che gestiscono gli scali aeroportuali, sono tenuti al rispetto delle misure di sorveglianza sanitaria in atto, nonché di quelle ulteriori adottate dai competenti uffici del Ministero della salute”.
 
L’Ordinanza poi stabilisce uno stanziamento di 2,1 mln di euro per l’assunzione temporanea di 76 medici, 30 infermieri, 4 psicologi e 4 mediatori culturali per far fronte alle esigenze di servizio del numero di pubblica utilità 1500, per i controlli sanitari attivati dagli USMAF-SASN e per i servizi di competenza degli uffici di Coordinamento tecnico degli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e della Direzione prevenzione del Ministero
.
L’ordinanza ha validità di novanta giorni, a decorrere dal 25 gennaio 2020.
 

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...