Catania. Fismu denuncia: “Cup in tilt, disagi per cittadini e medici”

Catania. Fismu denuncia: “Cup in tilt, disagi per cittadini e medici”

Catania. Fismu denuncia: “Cup in tilt, disagi per cittadini e medici”
La maggiore criticità rilevata riguarda il sovrapporsi delle prenotazioni fatte dal vecchio CUP (per le branche che hanno liste d’attesa lunghe) con quelle fatte dal nuovo CUP. C”on il risultato che si hanno liste di prenotazioni giornaliere ‘bibliche’” e “nessun rispetto dell’orario di lavoro degli Specialisti”. Chiesti interventi urgenti.

Il coordinatore provinciale della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti (FISMU), Cosimo Trovato, scrive al direttore generale dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, chiedendo “un urgente intervento per i gravi disservizi per i cittadini (e per i medici) creati dal nuovo Cup".
 
Il sindacalista, nella missiva, elenca le principali criticità del sistema: “Non vengono rispettati i tempari previsti per l’ espletamento delle prestazioni cliniche e diagnostiche, già fatti pervenire al CUP da tutti distretti dell’ ASP. Si accavallano le prenotazioni fatte dal vecchio CUP (per le branche che hanno liste d’attesa lunghe) con quelle fatte dal nuovo CUP. Con il risultato che si hanno liste di prenotazioni giornaliere ‘bibliche’, con grave nocumento per i pazienti e i professionisti che devono effettuare le prestazioni”.

“Le prenotazioni – continua – non rispettano l’orario di lavoro degli Specialisti: infatti vengono prenotate poche visite durante il periodo di maggior numero di ore in servizio, sovraccaricando il periodo con minor numero di ore. Come contraltare succede, invece, che alcune branche, che fino a dicembre 2019 lavoravano a pieno regime, da gennaio 2020 (da quando si è insediato il nuovo CUP) hanno registrato un notevole decremento dell’attività clinica e diagnostica”.

Trovato chiede, quindi, a Lanza che “si riporti a regime l’attività clinica e diagnostica che l’Azienda eroga ai tutti i pazienti dell’ASP3-Catania, per evitare , come già evidenziato precedentemente, il gravissimo disservizio arrecato all’utenza e per porre fine al disagio che vivono anche i medici”.

11 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...